
20 Apr Gestisci al meglio il tuo tempo
Il tempo non torna indietro!
Credo che il tempo sia la risorsa più importante nella nostra vita. Perché non può essere “messo da parte” o accumulato per poi utilizzarlo poco alla volta, non torna indietro. Ogni istante sprecato è un istante che non torna più.
L’errore più grande che possiamo commettere nel pensare al tempo è dirci cose come: “non ho tempo”, “il tempo mi sta sfuggendo dalle mani”, “vorrei avere più tempo”. Questi modi di dire presuppongono che il tempo sia qualcosa che esiste fisicamente, sembra banale dirlo, ma se continuiamo in questo modo, cancelliamo dalla nostra mente il fatto che, il tempo a disposizione, può solo essere gestito.
L’unica cosa che puoi fare con il tuo tempo è riconoscere come lo impieghi e decidere cosa cambiare, eliminare, ridurre o aumentare.
Strategie per consapevolizzare come usi il tuo tempo
La strategia più immediata è tenere un diario del tempo. Prendi un quaderno che possa stare sempre con te (o una app note del tuo smartphone) e decidi un intervallo di tempo utile per te (mezz’ora, un’ora…).
Bene, per una settimana, scrivi ogni mezz’ora (oppure ora) che cosa hai fatto. Fallo subito, se necessario metti un timer che ti avverta. Da quando ti svegli a quando vai a letto, scrivi tutto quello che hai fatto.
Arrivato a fine settimana avrai un bel po’ di dati da analizzare.
Il Tempo secondo i tuoi obiettivi.
Controlla nel tuo diario del tempo, quanti momenti hai dedicato al raggiungimento degli obiettivi importanti per te (lavorativi, sportivi, crescita personale, sfera relazionale, ecc.).
Dopo di che, consapevolizza quanto tempo hai dedicato alle incombenze quotidiane necessarie (fare la spesa, fare benzina, pulizie della casa, fila alla posta ecc.)
Ora valuta quanto è il tempo che hai dedicato a te stesso, al tuo piacere (cura della persona, hobbies, un semplice passeggiata o la lettura di un buon libro, ecc)
Adesso è il momento di considerare il tempo non utilizzato in alcuno dei modi precedenti. I momenti che non ti hanno aiutato a perseguire un tuo obiettivo, non ti hanno dato particolare piacere. In cui non hai svolto alcuna incombenza, seppur noiosa, che ti abbia alleggerito un poco.
Ora ottimizza il tuo tempo
Adesso che hai compreso come utilizzi il tempo, prenditi qualche minuto, per valutare se ci sono cose che puoi modificare. In realzione ai tuoi obiettivi o ai tuoi bisogni. Ad esempio, se sei un gran lavoratore e scopri di avere poco tempo per divertirti, ricava un paio di ore la settimana in cui vedere un amico, uscire per una passeggiata o un aperitivo. Costruisci una griglia simile a quella del diario del tempo, ma questa volta riempi tu le caselle, decidendo come vuoi utilizzare il tempo. Vedi se c’è qualcosa in cui puoi investire meno tempo, se puoi ottimizzare o delegare a qualcuno una particolare incombenza.
Una volta razionalizzato come utilizzi il tuo tempo, sarà più facile comprendere come intervenire. Iniza da poche cose e, poi incrementa un poco alla volta, fino a riorganizzare il tuo tempo come serve a te.
In questo video qualche utile consiglio per la gestione del tempo, in particolare i tempi morti.
Lavoriamo insieme. Impara a gestire al meglio il tuo tempo!
Quelle che ti ho descritto sono semplicissime strategie di consapevolezza. Il lavoro sulla gestione del tempo arriva in profondità. Aiutandoti a districarti fra emergenze, cose importanti e cose urgenti, interruzioni e veri e propri disturbi. Lavorando con un coach otterrai risultati più velocemente.
Per approfondire contattami ora!