L'invidia ti rode energie e anima? - Umberto Maggesi Consulente
15949
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-15949,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

L’invidia ti rode energie e anima?

L’invidia ti rode energie e anima?

L’invidia nasce spontanea

Credo che a tutti sia capitato, in un momento della propria vita, di provare invidia. Un sentimento che difficilmente ammettiamo di provare, sia con noi stessi che con gli altri.

Un sentimento che nasce dall’aver perso un confronto con qualcuno.

Invida, un lento veleno

invidiaL’invidia è un sentimento che, a lungo andare, ti avvelena l’anima, ti toglie le energie, portando il focus dei tuoi pensieri dentro circoli viziosi che si autoalimentano, paralizzando le tue azioni.

La sperimenti quando qualcun’altro ha ciò che tu vorresti (oggetti, status sociale, avvenenza, stima…). E’ il confronto perdente con qualcuno in un campo che ti sta a cuore.

Può essere breve, giusto nel momento stesso in cui scopri che qualcuno ti ha superato. Oppure duratura, quando la incrementi, giorno dopo giorno, attraverso pensieri contro quella persona e ciò che ha raggiunto.

Tutti provano invidia

Anche se non piace confessarlo, tutti abbiamno provato invidia, un sentimento che tendiamo a tenere nascosto. Perché spesso l’invidia è caratterizzata dal desiderio di danneggiare l’altro (verbalmente, o con azioni concrete che mirano a rendergli la vita difficile).

Invidiamo soprattutto chi è simile a noi

Più facile è provare invidia per il collega d’ufficio che ha ottenuto la promozione, piuttosto che per il top manager. Più facile provare invidia per il compagno di squadra che gareggia in modo performante, piuttosto che per il campione del mondo che vediamo in televisione… Il vicino di casa dal fisico prestante, piuttosto che il modello che vediamo su una rivista.

Tutte persone paragonabili come condizione di partenza. L’uguaglianza di opportunità rende doloroso essere inferiori rispetto ai successi di un pari.

I messaggi dell’invidia

Quando sei invidioso, lanci sostanzialmente tre messaggi.

  1. Io sono inferiore a te

  2. Io sono ostile per il tuo successo

  3. Io ti danneggerei volentieri

Quando invidi sminuisci te stesso

L’invidia è velenosa soprattutto per chi la vive.

Costruisci un senso di inadeguatezza e inferiorità. Hai la sensazione che il vantaggio dell’altro non sia meritato, incrementando la frustrazione, perché ritieni di non riuscire a ottenere la stessa cosa.

Inoltre, invece di apprezzare le tue abilità in senso assoluto, continui a valutarle solo se confrontate con quelle di altri che appaiono migliori.

Questo diminuisce la capacità di auto-valutazione!

Utilità dell’invidia

Dopo quanto scritto sopra, possiamo comunque trovare qualcosa di utile nell’invidia?

 

Ragioniamoci insieme in questo video

Sposta il focus della tua invidia

Quindi i pensieri che generi non vanno indirizzati all’altro come persona, ma ai suoi comportamenti.

  1. Cosa ha fatto per ottenere ciò?

  2. Che risorse ha utilizzato?

  3. Che cosa è stato disposto a imparare?

  4. Che cosa è stato disposto a cambiare?

Dopo di che declina queste domande a te stesso. Cosa devi fare tu? Quali risorse devi utilizzare? Cosa devi imparare? Cosa devi cambiare?

L’invidia diventa utile

Ecco che, spostando il focus su azioni e comportamenti, l’invidia diventa utile per comprendere cosa devi fare.

Oltretutto, ragionando in questo modo, restituisci a te stesso il potere di “fare qualcosa” per ottenere ciò che vuoi, di conseguenza incrementi l’autostima e costruisci una sfera emotiva di “possibilità“.

Vedrai che anche energie e motivazione torneranno a sostenerti.

Per approfondire l’argomento e costruire strategie utili di gestione emotiva, contattami ora!



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

L’invidia ti rode energie e anima?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min