Continuare a imparare per una vita felice - Umberto Maggesi Consulente
16876
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16876,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Continuare a imparare per una vita felice

continua a imparare

Continuare a imparare per una vita felice

Continuare a imparare per riuscire a cavartela in più situazioni

Nelle sfide quotidiane che la vita ti presenta, più risorse hai a disposizione, più sei bravo a gestirle in maniera ottimale.

Più hai imparato, sperimentato, affrontato e provato, più “attrezzi” hai nella tua cassetta e quindi più soluzioni a tua disposizione.

Alcune persone (sempre meno grazie al cielo) sono convinte che, nell’età adulta, si debba smettere di imparare. Sembra che, finita la scuola, davanti a noi si stenda una lunga strada grigia fatta esclusivamente di ciò che ci hanno insegnato nel ciclo di studi, con cui gestire tutte le sfide che ci si presenteranno.

Continuare a imparare per reagire ai cambiamenti

Sono d’accordo con questo aforisma, soprattutto al giorno d’oggi dove i cambiamenti sono molto veloci. Ciò che hai imparato un anno fa, rischia di essere già poco attuale, quello che hai imparato cinque anni fa obsoleto… Certo dipende dalle professioni, ma sono davvero poche (e in via di estinzione) quelle che vengono eseguite esattamente come in passato.

Il cambiamento, fortunatamente, ti costringe a continuare a imparare, scoprire nuovi modi di fare le cose, nuove strategie con cui gestire le novità. Terre inesplorate da scoprire. Viaggi che incrementeranno le tue competenze e le tue abilità.

Continuare a imparare per accrescere l’autostima

Aumentare le tue competenze, scoprire che ne sei capace, influisce sul processo cognitivo dell’auto efficacia. Il senso di auto efficacia ti aiuta ad affrontare le sfide in maniera meno stressante, aumenta l’autostima e ti stimola ad aumentare i tuoi obiettivi, a ottenere ciò che vuoi con più determinazione.

Continua a imparare per mantenere il cervello attivo e plastico

con ogni nuovo percorso di apprendimento costruisci nuove connessioni neuronali, aiuti il tuo cervello a mantenersi allenato e flessibile. Oltretutto fai connessioni fra le varie competenze, rinforzando la tua efficacia generale.

Studi in ambito psicologico e neuroscientifico hanno dimostrato che, l’apprendimento continuo di diverse competenze, mantiene il cervello giovane, rallentando il decadimento.

Continua a imparare da più aree della tua vita

A volte agiamo abilità in un’area della vita e non in un’altra. Le competenze che hai sono trasferibili a tutti gli ambiti della tua vita. Se sei organizzato sul lavoro, lo puoi essere anche a casa (o viceversa). Se hai alta abilità sociale nel gruppo degli amici, puoi trasferire questa competenza anche sul lavoro (o viceversa).

Te lo spiego meglio in questo video.

Continua a imparare e accrescere le tue abilità con un percorso di coaching

Trasferire competenze da un’area a un’altra della tua vita, aiutarti a scegliere il percorso di crescita migliore per te, definire al meglio i tuoi obiettivi e i valori che ti guidano, sono tutti percorsi che posso facilitare. Darti gli strumenti per una vita consapevole è la mia mission e il mio piacere.

Per vita consapevole intendo, la capacità di comprendere cosa è buono per te, quali passioni ti rendono felice e la capacità di costruire i percorsi e le strategie adatti a raggiungere i tuoi obiettivi. Insomma, una vita felice!

Per approfondire l’argomento contattami qui.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Continuare a imparare per una vita felice

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min