
18 Set Rendi proficua la tua invidia
L’invidia è uno dei sentimenti più difficili da ammettere, stigmatizzata dalla società, sesto vizio capitale nella cultura Cattolica è spesso nascosta o repressa.
Eppure, strisciante, si prende largo spazio della nostra attenzione, dei nostri stati d’animo ed energie.
È quel sentimento che si prova quando qualcuno che riteniamo essere al nostro stesso livello, se non a uno inferiore, possiede un bene o ha delle qualità che noi vorremmo, ma non abbiamo.
Tipicamente proviamo invidia per chi è simile a noi
Difficilmente saremo invidiosi di quel campione sportivo internazionale, di quel miliardario padrone di un impero economico, oppure di quell’attrice famosa che ha vinto l’oscar!
L’invidia è un sentimento prossimo, cioè che si manifesta verso persone che riteniamo simili a noi (o inferiori) che hanno manifestato potenzialità che noi non riusciamo a esprimere.
Tutti, almeno una volta, abbiamo provato invidia

Invidia – Giotto
Piuttosto difficile il contrario. Quel collega che ha ottenuto una promozione. La splendida nuova casa di un parente. L’amico che ha finito la maratona. L’atleta che ha vinto al posto nostro. Il conoscente che ha realizzato il sogno di mettersi in proprio. L’amica sempre circondata da spasimanti…
Se l’invidia è abbinata a rabbia e delusione, può danneggiare l’ospite e portarlo a uno stato di profondo malessere, frustrazione e senso di inadeguatezza, minando profondamente l’autostima. Oltreché sottrarre preziose energie a compiti più utili al benessere e la felicità dell’individuo.
L’invidia patologica e come riconoscerla
L’invidioso evita di cooperare, sia nell’ambito lavorativo che personale, per evitare di portare vantaggi all’oggetto della sua invidia.
Parla prevalentemente male del prossimo, sminuendo i successo ed enfatizzando i limiti. Tipicamente si accanisce maggiormente con chi ha realizzato qualcosa di importante nella vita.
Mette la responsabilità dei propri insuccessi al di fuori di sé tirando in ballo la sfortuna, il momento di crisi, la gelosia degli altri…
Rimane piuttosto freddo ai successo di amici e conoscenti, trova il modo di evitare di partecipare al successo dei suoi pari.
Spesso l’invidia patologia affonda le sue radici in una scarsa autostima
Rendi proficua la tua invidia
Come riuscire a rendere proficuo un sentimento come questo?
Considera l’invidia come un campanello di allarme. Come la paura ti aiuta ad affrontare un pericolo, così l’invidia ti prepara a reagire a una sconfitta, ti segnala che manca qualcosa o che hai perso un confronto, dandoti la spinta a migliorare.
Il confronto con altri ti può aiutare a conoscerti meglio e mettere a fuoco i tuoi obiettivi.
Per prima cosa sposta il focus della tua attenzione dalla persona che invidi ai comportamenti che ha messo in campo per ottenere ciò che volevi tu.
Scopri come ha fatto e rifletti su cosa puoi fare tu, quali azioni e strategie pianificare per alzare le probabilità di ottenere ciò che ha lei. Usa la spinta di questa energie per cambiare i tuoi comportamenti.

In questo modo rinforzi il tuo Potere Personale, accrescendo l’autostima e impiegando in maniera utile la spinta propulsiva dell’invidia.
La gestione delle emozioni è un argomento vasto, un percorso di Coaching può aiutarti a gestire al meglio le tue emozioni, in modo da essere più efficace e vivere meglio.
Per informazioni scrivimi QUI.
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.