
28 Apr Pregiudizio euristica della disponibilità
Pregiudizio euristica disponibilità, un test:
Prima di descriverti il pregiudizio euristica disponibilità, voglio proporti un test per conoscerti meglio:
Giudica, in una scala da 0 a 10 quanto ritieni di essere assertivo. Dove 0 è nulla e 10 sempre. Fallo subito.
Ora scrivi 12 episodi della tua vita dove sei stato assertivo. Fallo subito.
Bene. Ora rifletti sul giudizio che hai dato alla tua capacità di essere assertivo… ritieni che debba essere cambiato?
Tipicamente, trovare dodici esempi di assertività non è cosa semplice. Più è stato difficile trovarli più il valore del giudizio viene ricalcolato al ribasso.
Un esempio di pregiudizio euristica disponibilità: il tuo giudizio (o pregiudizio) è influenzato dalla facilità con cui riesci a richiamare alla mente gli esempi. In realtà, per esprimere un valore riguardo alla tua assertività, dovresti considerare un numero sufficientemente alto di interazioni con altre persone, e valutare la percentuale di quelle assertive e quelle no.
Puoi anche proseguire il test elencando dodici esempi in cui NON sei stato assertivo, in modo da bilanciare il bias cognitivo.
Pregiudizio euristica disponibilità: uno studio
Quello che ti ho proposto è uno studio effettuato da un gruppo di psicologi guidati da Norbert Schwartz negli anni novanta (Ease of retrieval as information). Il gruppo di studenti a cui era chiesto di elencare dodici episodi in cui erano stati assertivi, finirono per giudicarsi meno assertivi. Il gruppo di studenti cui era stato chiesto di ricordare dodici esempi in cui erano stati NON assertivi, finirono per giudicarsi più assertivi.

Norbert Scwartz
La facilità con cui richiami alla mente esempi influisce sul tuo giudizio finale. Seguimi in un altro veloce test su pregiudizio euristica disponibilità:
Rispondi velocemente: Quale è la prima causa di morte delle tartarughe marine?
Probabile che ti siano venute in mente tartarughe soffocate dalla plastica, imprigionate in qualche artefatto umano, avvelenate dall’inquinamento… in realtà, nessuna di queste minacce è il motivo per cui la maggior parte delle tartarughe marine muoiono in natura.
In una popolazione stabile di tartarughe marine, viene stimato che solamente 1 su 1000 sopravvive fino all’età adulta. la maggior parte muore durante le prime ore, giorni o settimane di vita. L’alta percentuale di mortalità nei neonati è generalmente causata da attacchi da parte di granchi fantasma, lucertole, serpenti, procioni, gabbiani, fregate, pesci e altri animali marini, o semplicemente per il calore del sole (Spotila, R. (2004) Sea turtles: A complete guide to their biology, behavior, and conservation, Baltimore: Johns Hopkins University Press).
La velocità di pensiero a volte inganna
Per rendere veloci le decisioni che devi prendere ogni giorno, la mente ha degli “schemi prestabiliti”. Appunto le euristiche.
Schemi per decidere se una persona è affidabile o no, se un progetto porterà risultati, se un candidato è adatto o meno a essere assunto. Se da una parte è un vantaggio evolutivo, dall’altra ti espone a qualche trappola cognitiva, detta appunto bias. Ne ho parlato in questo articolo e in questo.

Mass media e manipolazione
I politici, i media e la pubblicità conoscono molto bene come funziona questa euristica. Se vogliono spostare il giudizio della cittadinanza verso un problema, non devono far altro che riempire i notiziari di casi e situazioni che richiamino i problemi, ad esempio:
- i migranti che approdano sui nostri mari
- le rapine in una determinata città
- attentati terroristici
- disastri aerei
- risse di giovani davanti alle discoteche
In questo modo sfruttano l’euristica della disponibilità rendendo facile reperire esempi di un determinato problema. Il pregiudizio si sposta automaticamente, senza avere una validità statistica.
In sostanza nel pregiudizio euristica disponibilità, vogliamo valutare la dimensione di una categoria, ma siamo suggestionati dalla facilità con cui ci vengono in mente degli esempi.
Potenziali pregiudizi da euristica di disponibilità:
- Evento saliente che attira la tua attenzione (ad esempio scandali…)
- Evento drammatico eclatante (disastro aereo, furti nel tuo quartiere…)
- Eventi personali particolarmente significativi (subire un furto, subire una ingiustizia…)

Le scorciatoie mentali sono utilissime. Non potresti valutare precisamente e statisticamente ogni singola decisione della tua giornata. Tuttavia, nelle decisioni importanti, è bene tenerne conto. Scopri in quali bias la tua mente inciampa con più facilità e costruisci strategie utili.
Per approfondire contattami ora.