Dopo un tradimento si può ridare fiducia? - Umberto Maggesi Consulente
19259
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19259,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Dopo un tradimento si può ridare fiducia?

tradimento fiducia ricominciare

Dopo un tradimento si può ridare fiducia?

Ascolta la versione audio dell’articolo

Il tradimento uccide la fiducia

Scoprire che il partner ha tradito scatena una serie di sentimenti dolorosi. Disperazione. Rabbia. Frustrazione. Angoscia. Nonché mina pesantemente l’autostima e incrina la fiducia…

Irreparabilmente?

Questo puoi deciderlo solo tu. La fiducia è qualcosa che si dà, non si può far finta. Puoi decidere di ricostruirla, oppure chiudere la relazione. È una tua scelta.

Se decidi di proseguire con la relazione, voglio condividere con te qualche spunto per farlo al meglio.

Decidi se dare fiducia prendendoti tutto il tempo che ti serve

Reazioni “di pancia” su scelte così importanti non sono consigliabili. Hai tutto il diritto di prenderti il tuo tempo (anche allontanandoti momentaneamente dal partner). La scelta di dare fiducia dopo un tradimento va ponderata attentamente.

Parla con il/la partner del tradimento

L’ostinato silenzio è comprensibile, tuttavia allontana la coppia, ingigantisce le incomprensioni e costruisce recinti (se non muri) intorno  te.

Hai tutto il diritto di chiedere cosa è successo e ascoltare le considerazioni necessarie per valutare e decidere se troncare la storia o darle un’altra possibilità.

Parla apertamente di come ti senti dopo il tradimento e di come la tua fiducia sia stata compromessa.

Cosa ti ha ferito?tradimento fiducia dialogo

Che cosa provi?

Cos’è che ti aspetti?

Di cosa hai bisogno per riscostruire la fiducia?

Comunicate nella maniera più sincera e costruttiva possibile, lo dovete a voi stessi e a tutto ciò che avete investito nel vostro amore.

Dopo il tradimento sei disposta/o a perdonare?

Dopo che la tua fiducia è stata stracciata immagino che non hai molta voglia di sentire parlare di perdono… eppure è il prerequisito fondamentale per continuare la relazione.

Perdonare non significa dimenticare il tradimento, ma superarlo e ricominciare a costruire serenità e fiducia. Perdona per superare il dolore e tutti i sentimenti che ti hanno attraversato.

Fingere non ti porterà nulla di buono. Intraprendere la strada del perdono ti salva dalla gelosia ossessiva, nel controllo maniacale. ( controllo ossessivo di chiamate, sms, posta elettronica, social…). Questo atteggiamento non aiuta a coltivare la fiducia e alla lunga deteriora il rapporto in modo irrimediabile.

Ponete basi diverse…

nella relazione. Il/la tuo/a partner dovrà dimostrare concretamente che merita la tua fiducia, attraverso azioni concrete. Da parte tua, potresti aver consapevolizzato determinati comportamenti che non aiutano la buona relazione.

Se c’è stato un tradimento è il risultato di dinamiche agite da entrambi i partner. Nessuna intenzione di giustificare chi ha tradito (che è sempre una scelta). Sicuramente ci sono azioni, comportamenti o modi di comunicare che vanno cambiati da entrambe le parti, può essere il momento giusto.

Cambia paradigmi mentali

Dopo un tradimento è naturale sentirsi vittima. Tuttavia questo modo di pensare ti incatena in un ruolo da cui è difficile ricostruire la fiducia. Vedere la/il partner come carnefice rende molto più difficoltoso il perdono e il conseguente superamento della situazione. Se hai deciso di continuare, per prima cosa, esci dalla mentalità vittima-carnefice.

Ispirati al Kintsugi. In Giappone, quando un oggetto si rompe, lo riparano con l’oro, ricomponendolo, ma creando qualcosa di diverso. Il Kintsugi mostra come da una ferita è possibile ridare vita a ciò che è stato danneggiato, creando una nuova forma da cui nasce una storia ancora più preziosa. Non solo una tecnica di restauro, ma ha un forte valore simbolico. Rappresenta la metafora delle fratture, delle crisi e dei cambiamenti che l’individuo può trovarsi ad affrontare durante la vita.

Ciò che è successo non si può cambiare, ma può dar vita a qualcosa di migliore e più consapevole.

Vivere una relazione è un viaggio in continuo cambiamento. La coppia (o la famiglia) sono sistemi complessi che evolvo nel tempo. Un importante aiuto può dartelo un counselor sistemico, aiutandoti a vedere le dinamiche in prospettiva diversa, dandoti strumenti concreti per osservare ciò che non funziona e ciò che hai di prezioso.

Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Dopo un tradimento si può ridare fiducia?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min