
26 Lug Autoefficacia, rinforzarla quotidianamente
Autoefficacia, una risorsa poco conosciuta
Autoefficacia è un termine piuttosto diffuso nel linguaggio della crescita personale. Legato alla motivazione intrinseca. Si tratta di una risorsa fondamentale, per quanto poco compresa, per avanzare su un percorso che abbiamo scelto, nonostante le difficoltà, gli imprevisti e i fallimenti.
Autoefficacia, una definizione
È stato Albert Bandura che ha identificato per primo il processo cognitivo dell’autoefficacia. In sostanza è la credenza delle persone di poter gestire gli eventi.
Immaginati davanti alla scelta di aprire un’attività (o accettare una promozione… oppure avere un figlio…) sai precisamente tutti gli ostacoli che incontrerai? Hai un’idea esatta di come li gestirai? Conosci nello specifico ciò che ti servirà imparare e degli alleati che dovrai coinvolgere?
Ho usato i termini “precisamente“, “esatta“, “specifico” perché probabilmente un’idea generale ai quesiti che ti ho posto ce l’hai. Tuttavia, quello che succederà durante il tuo percorso non lo conosci, gl’imprevisti non sono… prevedibili. Chi si dimostrerà un vero alleato o un approfittatore si rivelerà nel tempo.
Autoefficacia, una percezione
Tuttavia, decidi di aprire la tua attività (accettare la promozione… avere un figlio…) dicendoti qualcosa tipo: “Quando arriveranno i problemi ci penserò, ho già superato molte difficoltà e se c’è qualcosa da imparare posso farlo“. Ecco questo è il processo di autoefficacia. Una semplice percezione di potertela cavare, ma di una potenza incalcolabile.
Se vuoi puoi…forse
Voglio immediatamente sfatare un falso mito che circola nell’ambiente della crescita motivazionale. Veduto da pseudocoach o veri e propri guru del self help. L’idea che se vuoi fortemente qualcosa la otterrai… ehm… mi spiace darti una brutta notizia, ma le cose non stanno così.
Credere… non basta
Credere in te stesso è importante, ma non basta. Le cose sono più complicate di così e investono diversi aspetti della vita e della personalità (valori, credenze, conoscenze, esperienze… e anche un poco di fortuna). Tutti aspetti che, articolo dopo articolo, analizzo nel mio blog.
L’autoefficacia è uno degli elementi (direi fra i più importanti) per ottenere i risultati che desideri. Ne aumenta enormemente la probabilità di successo, ma non garantisce nulla (come la vita stessa non garantisce nulla).

Allenare l’autoefficacia… agendo
Uno dei modi per rinforzare la percezione di autoefficacia è accettare le piccole, grandi sfide che si presentano sul tuo percorso (o anche andartele a cercare). Ad esempio ti viene offerta la possibilità di seguire un progetto lavorativo? Accettala. Hai l’occasione di un periodo di studio all’estero? Prendila al volo. Sogni una vacanza all’avventura? Fai lo zaino e parti.
Mettiti (con un po’ di sale in zucca naturalmente) in situazioni sfidanti che ti costringano ad alzare l’asticella della tue conoscenze, azioni e convinzioni.
Un atteggiamento realista ti aiuta
Sbaglierai e commetterai degli errori (non è un anatema, semplicemente la realtà). Utilizza questi momenti per imparare, valutare se hai competenze da implementare. Possibile che ci siano persone intorno a te a cui puoi ispirarti o chiedere consiglio. Oppure avrai bisogno di alleati che ti supportino e aiutino.
In questo modo avrai conoscenza dei tuoi punti di forza e delle aree di miglioramento. Raccogli queste informazioni e decidi dove concentrare le tue energie e il tuo tempo. Analizza e pianifica i passi successivi.
Un passo dietro l’altro
Sii persistente e determinato. C’è una locuzione latina attribuita all’imperatore Augusto: “festina lente” che possiamo tradurre con “affrettati lentamente“.
Questo ossimoro descrive perfettamente l’atteggiamento da tenere. Avanzare costantemente, senza buttarsi a testa basta, in modo da controllare ciò che sta succedendo passo dopo passo.
Per quanto vorresti superare subito il tuo traguardo, il successo si basa sulla perseveranza. È nel percorso che incrementi la tua autoefficacia. Goditelo e goditi i tuoi piccoli successi e tutte le cose che imparerai.
Media sul percorso, mai sull’obiettivo
Se una strada non funziona o non va bene per te… cambia! Per arrivare alla cima di una montagna ci sono diverse strade e diversi modi per fare il percorso. Stessa cosa nel raggiungimento degli obiettivi. Scoprire che un percorso non funziona, significa eliminare un’opzione di insuccesso. sii grato per la scoperta e cambia velocemente.
Diverso è incaponirti e bloccarti su un ostacolo. Se non avanzi, se non provi alternative, se resti inchiodato in un loop disfunzionale, stai sprecando il tuo tempo e le tue energie.
Flessibilità, una risorsa per l’autoefficacia
Essere flessibile è il segreto! Adattarsi alle circostanze (su cui non hai controllo). Cambiare strategie quando necessario. Abbandonare un alleato o cercarne di nuovi. Noterai che la flessibilità ti aiuta a scoprirti capace di aggirare gli ostacoli, questo aumenterà la tua percezione di autoefficacia dandoti quella marcia in più necessaria a tenere alta la tua motivazione e fiducia.
Le tue risorse interiori sono i migliori alleati per una vita soddisfacente e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Costruire percorsi efficaci per cambiamenti benefici e duraturi con un coach e counselor è più facile e veloce.
per un colloquio senza impegno scrivimi ora.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.