
13 Mag Autostima e strategie per rinforzarla
Autostima in pericolo! Hai smesso di credere in te stesso?
L’autostima è importante per proseguire verso i tuoi obiettivi e vivere una vita piena. Può succedere di perdere fiducia nelle proprie possibilità o capacità.
Purtroppo il fatto di smettere di credere in te stesso, consegna all’esterno le chiavi delle tue decisioni e ti porta a omologarti a ciò che fanno gli altri, a non decidere, a farti trasportare dalla corrente.
Accrescere l’autostima con il coaching e il counseling
Spesso lavoro con persone che vengono da me dicendo che hanno una bassa autostima (o l’autostima sotto ai tacchi), oppure che vogliono ottenere più autostima.
Frasi di questo tipo rappresentano un processo come se fosse un oggetto e bloccano la nostra capacità di promuovere azioni che ci aiutino a incrementare il processo.
Mi spiego meglio: l’autostima è un processo che si costruisce attraverso un determinato tipo di azioni. Tutte quelle cose che, quando le fai, ti fanno stare bene, ti fanno ottenere una buona considerazione di te.
Torna indietro e ripensa alla tua vita:
Le cose che hai fatto, ciò che hai ottenuto, quello che hai costruito. Quali sono le esperienze che ti hanno reso orgoglioso di te stesso? Quali sono i traguardi che ti hanno dato maggiori soddisfazioni?
comincia a partire da questo, le situazioni, le azioni, i tuoi comportamenti che ti hanno (anche brevemente) fatto sentire orgoglioso di te stesso.

Una veloce strategia per consapevolizzare ciò che accresce la tua autostima.
Comincia dall’infanzia e ripercorri le cose che hai fatto, spazia in varie aree della tua vita: la scuola, gli amici, gli Hobbies, il volontariato, l’arte oppure lo sport.
Nota cosa fai quando sei felice.
Rifletti su cosa fai quando stai bene con te stesso.
Concentrati sulle azioni che fai tu, che dipendono da te. Solo qui puoi rafforzare la tua autostima, ciò che non è sotto il tuo controllo e dipende da fattori esterni lascialo perdere. Consapevolizza ciò che hai fatto in prima persona.
Poniamo, ad esempio, che tu abbia ottenuto un buon posto di lavoro dopo un colloquio e forse pensi che “è andata bene” oppure “accidenti sono stato fortunato“. In realtà sei tu che hai fatto andar bene il colloquio. La fortuna centra poco, dall’altra parte c’è una persona che valuta attentamente le abilità dei candidati, cercando di portare a casa il meglio. Molto probabilmente hai fatto qualcosa come:
- Ti sei presentato bene, sia nell’aspetto che nei modi di fare
- Hai saputo rispondere alle domande con competenza e professionalità
- Ti sei preparato prima sull’azienda e sul ruolo che desideravi ricoprire
- Hai gestito l’emozione mostrandoti padrone di te e tranquillo
- Hai fatto le domande corrette, mostrando interesse per l’azienda e il nuovo ruolo
Consapevolizza come hai ottenuto il tuo nuovo lavoro.
Ora un esercizio di autostima per te
Prendi un foglio (o il tuo quaderno dell’autostima) e scrivi tutte queste cose. Un ’elenco di azioni ed esperienze che contribuiscono ad accrescere la stima che hai di te. Fallo, tutti i giorni, per almeno una settimana.
Dedicaci quindici minuti al giorno.
L’ultimo giorno prendi il tuo foglio e leggi tutto l’elenco e chiediti:
- Da quanto tempo non faccio più una di queste cose?
- Da quanto tempo non nutro più la mia autostima?
Ora passa ad azioni concrete
Trova occasioni per inserire queste azioni e comportamenti nella tua vita. Certamente non tutte subito, inizia da una o due.
Praticale costantemente, ritagliando tempo per loro nella tua giornata o nella tua settimana.
Nota come ti fanno sentire e come cambiano i pensieri che fai su te stesso.
Questo è un ottimo esercizio per allenare il muscolo dell’autostima.

E quando commetti un errore?
Gli errori fanno parte della strada di ogni persona di successo. Fai in modo che la tua autostima sia svincolata da un legame troppo stretto con i risultati. Naturalmente riuscire in qualcosa piuttosto che non raggiungere l’obiettivo, accresce la fiducia in te stesso.
Tuttavia l’autostima è la capacità di credere nelle proprie capacità, quindi anche la possibilità di rivedere una strategia e porvi rimedio. Ogni volta che non ottieni ciò volevi fatti queste domande:
Cosa ho imparato?
Cosa ho fatto di buono?
Cosa devo migliorare?
Di quali risorse ho bisogno?
Anziché concentrati sul singolo risultato, analizza il processo e vedi cosa puoi fare di diverso. Anche così incrementi la tua autostima.
Con un Mental Coach il lavoro sull’autostima è un processo che può essere definito velocemente, nei tuoi cambiamenti posso seguirti passo passo, e costruire la strategia più adatta a te.
Per maggiori informazioni contattami ora.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.