
19 Gen Abilità sociali, perché svilupparle
L’importanza delle abilità sociali
Nella vita di tutti i giorni e in quella professionale, le abilità sociali, ti aiutano a entrare in relazione con gli altri, di ‘’stare’’ nel gruppo sociale con facilità. Quindi di includerti all’interno del gruppo stesso, adattarti all’ambiente e al contesto. Inoltre, di capire te stesso, i tuoi stati emotivi conoscendone causa ed effetto all’interno di una determinata situazione sociale specifica.
Facile?
Chi più chi meno, tutti possiedono un certo grado di abilità sociali, che queste siano sufficienti a condurre una vita piena e ben inserita nella società (che sia vita personale che professionale) è tutto un altro paio di maniche.

Le abilità sociali aiutano
Eppure sono alleate preziose nella vita di relazione (a meno che tu non mi stia leggendo da un’isola deserta, dovrai farci i conti). Le abilità sociali sono strategiche per interagire con gli altri in maniera efficace, sia nelle relazioni personali (sentimentali, amicali…) che nelle relazioni lavorative (operando in team, portando avanti progetti, gestendo persone…).
La buona notizia è che le abilità sociali si possono imparare… o meglio… si possono affinare e allenare. Sicuramente la vita di relazione è fondamentale, ma anche una buona dose di consapevolezza di sé e del risultato del proprio agire nella relazione.
In questo studio della Stanford University si è evidenziato che influenzano direttamente il successo professionale. Migliori posti di lavoro, stipendi più alti e più facilità di carriera. Inoltre, sono direttamente proporzionali al senso di benessere percepito.
Abilità sociali, su cosa lavorare per influenzarle
Comunicazione:
tutte le tue relazioni sono il risultato della tua comunicazione. La capacità di ascoltare e comprendere gli altri. L’abilità di comunicare il proprio dissenso o disagio in maniera assertiva. La flessibilità nel comunicare con diversi soggetti. Sono abilità fondamentali nella tua vita sociale. La comunicazione assertiva è una delle principali chiavi per migliorare la tua vita di relazione.
Gestione emotiva:
l’abilità di gestire il tuo mondo emotivo ponendo limiti volontari ai tuoi comportamenti (piuttosto che reprimere le emozioni) è alla base delle abilità sociali. Tutti sviluppiamo (anche senza rendercene conto) delle strategie per non travalicare determinati confini, magari in alcune sfere della vita o rispetto a certe situazioni o persone. Rendere consapevoli questi meccanismi ti aiuta ad allenarli e ottenere più risultati, con importanti ricadute sul tuo benessere.
Autostima:
Accettare e valorizzare te stesso, senza sentirti migliore o importi sugli altri, ti aiuta a sentirti a proprio agio con te stesso e gli altri. Perdonarti per gli errori e trovare il tempo di prenderti cura di te sono le strade per arrivare a una buona autostima. In questo modo gestirai molto meglio la tua vita sociale, le critiche e le sfide che ti si porranno davanti.
Persuasione:
la capacità di influenzare le convinzioni, i comportamenti, gli atteggiamenti, le intenzioni e le motivazioni degli altri. Da non confondere con la manipolazione. Una sana persuasione si basa sull’impegno concordato, sull’autorità morale e sulla reciprocità. Si basa sulla costruzione di profonda fiducia, sull’esempio. È una delle caratteristiche dei leader che rinforza le tue abilità sociali e la capacità di condurre un gruppo.
Empatia:
Ha a che fare con la capacità di percepire i sentimenti delle persone che ti circondano e di rispettarli. Impossibile mantenere buoni rapporti con gli altri senza un’elevata dose di empatia. In un team, chi ha questa capacità, è molto prezioso nel suo ambiente, poiché facilita notevolmente il riconoscimento, il valore e il rispetto della diversità.
Vale la pena di migliorare le tue abilità sociali, perché migliora qualità della tua vita. Più che guardare le relazioni con gli altri o i loro comportamenti, è necessario che ti guardi dentro. Facendolo con sincerità e consapevolezza
Un percorso che non è semplice, a volte anche doloroso, con un counselor puoi percorrerlo più facilmente e velocemente.
Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.