Astrosamantha leader del terzo millennio - Umberto Maggesi Consulente
18645
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18645,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Astrosamantha leader del terzo millennio

astrosamantha leader ISS

Astrosamantha leader del terzo millennio

Giusto la scorsa settimana ho parlato di leadership potenziante in questo articolo. Ora prendo spunto dalle parole di Samantha Cristoforetti per ribadire alcuni concetti (e anche per manifestare il mio entusiasmo per un’italiana a capo della stazione internazionale dell’ESA)

Astrosamantha leader moderno e assertivo

Nell’intervista riportata in questo articolo, l’astronauta ribadisce un concetto importante dell’essere comandante: “non significa dare ordini, ma trovare soluzioni“. Una distinzione fondamentale che pone l’attenzione della leader nella direzione giusta. Potrei aggiungere che non credo troverà tutte le soluzioni personalmente, ma saprà stimolare il suo team ad attivare le proprie risorse per arrivare alla soluzione del problema.

Astrosamantha leader consapevole

Proseguendo nella lettura trovo anche questo importante passaggio: “…sapendo anche farsi da parte per permettere a persone più competenti di esprimersi al meglio“. La visione che Astrosamantha ha della leadership è sicuramente generativa. Spesso il punto debole di alcuni leader è la capacità di fare un passo indietro. Le competenze in un team sono giustamente distribuite. Sarà un leader consapevole ed equilibrato colui che saprà dare valore alle proprie donne e uomini, spostando la leadership dove sono le competenze.

Samantha Cristoforetti leader spazio

Sii un facilitatore per il tuo team

Astrosamantha si percepisce come un leader facilitatore. Questo concetto (piuttosto generale) è un’ottima base di partenza e dovrebbe essere il punto cardine per ogni leader. La domanda a cui rispondere è:

Come posso facilitare il lavoro dei miei collaboratori?

Ovviamente da qui si apre un mondo che comprende le competenze, la relazione, la comunicazione, la distribuzione del potere decisionale. Al di là della specifica situazione l’atteggiamento di Astrosamantha è quello vincente nel lungo periodo.

astrosamantha leader team

L’azienda non è lo spazio!

Vero! Tuttavia, fatte le opportune distinzioni, le persone sono sempre… persone! Le dinamiche vincenti in un team seguono dei principi comuni. Ti lascio con qualche domanda a cui rispondere con consapevolezza e sincerità:

  • Nel tuo team i ruoli sono distribuiti per competenza?
  • Quando arrivano feedback (sia positivi che negativi) dal tuo team come li prendi?
  • Ti sono capitate situazioni in cui hai delegato il potere decisionale, per una particolare situazione, a un tuo sottoposto?
  • Quando devi prendere una decisione ascolti tutti i membri del team?
  • Quando ascolti i tuoi, il tuo obiettivo è comprendere il loro punto di vista o difendere la tua idea?

astrosamantha leader“un buon leader capisce se non è la persona più competente su una determinata questione e sa fare un passo indietro per lasciare spazio a chi è più competente, ma questo non significa abdicare al ruolo di leader: alla fine resti sempre responsabile, ma sai che in quel momento specifico un’altra persona ne sa più di te”

Samantha Cristoforetti comandante della missione ISS

PODCAST

Rafforzare la tua leadership è un percorso fatto da molte tappe, con un mental coach puoi studiare un percorso mirato alla tua personalità e alle tue esigenze.

Per approfondire contattami ora.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Astrosamantha leader del terzo millennio

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 2 min