
21 Set Bias cognitivi, conoscerli ed equilibrare
Bias cognitivi, cosa sono
Ogni giorno dobbiamo prendere molteplici decisioni, dai vestiti da indossare, alle priorità con cui affrontiamo gl’impegni quotidiani, cosa mangiare, quali persone coinvolgere in un progetto, se concederci un aperitivo o andare in palestra…
Spesso prendiamo decisioni in maniera automatica attraverso “scorciatoie” mentali (dette euristiche) tipicamente, se vogliamo acquistare un buon vino (a meno che non siamo grandi esperti) ci orienteremo su quelli a prezzo più alto. L’equivalenza vino costoso=vino di qualità ci permette di non passare ore davanti agli scaffali a decidere. Tuttavia non è sempre detto che un vino più costoso di un altro sia migliore.
Dalle euristiche ai bias cognitivi
Queste “scorciatoie” mentali sono soggette a diversi errori (bias appunto). Ne esistono tantissimi e sono inevitabili. Tuttavia, conoscendoli puoi equilibrare con consapevolezza aggiustando il tiro delle tue decisioni.
Inizio questa serie di articoli con un bias tra i più comuni.
Bias attore-osservatore
È un tipo di bias di attribuzione che gioca un ruolo nel modo in cui percepiamo e interagiamo con le altre persone. In sostanza, le persone tendono a fare attribuzioni diverse a seconda che siano l’attore o l’osservatore in una situazione.
Il pregiudizio attore-osservatore tende ad essere più pronunciato in situazioni in cui i risultati sono negativi. Ad esempio, in una situazione in cui una persona sperimenta qualcosa di negativo, l’individuo spesso incolperà la situazione o le circostanze. Quando accade qualcosa di negativo a un’altra persona, le persone spesso incolpano l’individuo per le proprie scelte, comportamenti e azioni personali.
A livello professionale succede che, se una persona non raggiunge i risultati sperati, tenderà a incolpare le circostanze (strumenti di lavoro, clienti ostici, poca collaborazione del team, la crisi del mercato…). Se invece, la mancanza di raggiungimento dei risultati investe un collega, la stessa persona tenderà a incolpare lui (poca professionalità, incapacità di gestire il cliente, poca preparazione…)
Gli studi su questo bias cognitivo hanno dimostrato che le persone tendono a commetterlo meno frequentemente con persone che conoscono bene, come amici intimi e familiari. Poiché hanno più informazioni sui bisogni, le motivazioni e i pensieri di questi individui, è più probabile che tengano conto delle forze esterne che influiscono sul comportamento.
Bias cognitivo attore-osservatore consapevolizzare
Una possibile causa del bias attore-osservatore è che, quando siamo attori in una situazione, non possiamo vedere le azioni. Quando siamo osservatori è più facile vedere le azioni delle altre persone. Per questo motivo, è più probabile che le persone considerino le forze situazionali quando attribuiscono le proprie azioni, ma si concentrano sulle caratteristiche interne quando spiegano i comportamenti di altre persone.
Inoltre tutti noi tendiamo a proteggere il nostro ego, percepire che l’insuccesso è causa di forze esterne protegge la nostra autostima.
Bias cognitivo attore-osservatore strategia
Per equilibrare questo bias devi ricercare, soprattutto in situazioni che percepisci come negative, i tuoi comportamenti. Ad esempio chiediti quali azioni/comportamenti una persona dovrebbe agire per raggiungere il risultato. Dopo di che analizza, step by step, il tuo percorso, le azioni e i comportamenti.
Una ottima idea è confrontarsi con altri e chiedere la loro opinione. Che idee hanno su ciò che hai fatto e su quali aree di miglioramento ritengono tu debba lavorare. Ascolta attentamente e prendi tutte le informazioni del caso. Deciderai poi come agire.
Prenditi la responsabilità di cambiare ciò che non ha funzionato e scoprire che sono le tue azioni a fare la differenza, al di là delle contingenze.
Equilibrare i bias cognitivi non è semplice. Soprattutto in periodi di forte stress
Con un coach e counselor puoi evidenziare i bias cui sei più soggetto ed elaborare strategie semplici e immediate per prendere decisioni più utili.
per un colloquio senza impegno scrivimi ora.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.