Il coaching funziona? - Umberto Maggesi Consulente
19231
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19231,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Il coaching funziona?

coaching misurabilità funziona

Il coaching funziona?

Ascolta la versione audio dell’articolo

Come faccio a sapere se il coaching funziona?

Questa è una delle prime domande che pone chi si avvicina per la prima volta al coaching. Oppure da chi ha avuto contatti con figure non ben formate o poco professionali.

Ebbene, il comitato scientifico di ICF Italia ha condotto uno studio su 176 soggetti, divisi in un gruppo sperimentale e uno di controllo.

Le domande a cui ha dato riposta il comitato sono:

 quali sono gli effetti del coaching sui livelli di resilienza di un individuo?

 quali sono gli effetti del coaching sulla tendenza ad agire rispetto alla tendenza a valutare le situazioni?

La maggioranza delle ricerche e studi, fino a oggi pubblicate, è stata condotta utilizzando criteri auto-valutativi. (Questionari di gradimento, indagini organizzative, feedback 360°, ecc).

A questi strumenti lo studio ha aggiunto elementi di significatività e replicabilità. Una letteratura basata sul metodo scientifico in grado di fornire indicazioni di tipo empirico al processo di coaching.

Partecipanti e strumenti

I soggetti partecipanti sono stati scelti in base ai seguenti criteri: età tra i 18 e 66 anni, non aver mai fatto sessioni o percorsi di coaching e avere un lavoro in Italia da dipendente o professionista.

Al fine di produrre risultati replicabili sono stati scelti i seguenti strumenti di misurazione:

La versione italiana della Connor-Davidson Resilience Scale(CD-RISC). Che misura la resilienza, ovvero la rapidità con cui ci riprendiamo da emozioni ed esperienze negative che insorgono dopo essere stati esposti a eventi quali una perdita, un litigio, un contrattempo o un altro evento che ci ha turbato.

La versione italiana del Regulatory Mode Questionnaire(RMQ). Che valuta i livelli di locomotion (propensione all’azione e a qualsiasi cambiamento di posizione che si verifichi in ogni ambito del proprio spazio vitale). I livelli di assessment (aspetto comparativo di autoregolamentazione che si occupa di valutare criticamente entità o stati, come obiettivi o mezzi, in relazione alle alternative, al fine di giudicarne la qualità relativa).

I risultati dimostrano che il coaching funziona!

Se vuoi approfondire i particolari dello studio e la misura dei risultati, ti rimando all’articolo di riferimento.

Le conclusioni (empiriche, replicabili e misurabili) hanno dimostrato che è possibile:

 ottenere dei risultati negli ambiti oggetti dello studio – resilienza, assessment e locomotion – per supportare le organizzazioni, in questi settori specifici;

 indagare in maniera più puntuale la relazione fra il coaching e i livelli di assessment e locomotion;

 sviluppare, con ulteriori analisi, altri oggetti di studio. Ad esempio gli impatti del coaching rispetto a interventi più tradizionali (formazione tradizionale, formazione esperienziale) oppure esplorare altre dimensioni (soft skills).

In un mondo altamente competitivo, volatile e imprevedibile, puoi aumentare le possibilità di successo con un percorso di coaching. Con un coach puoi raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi e quelli del tuo team.

Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Il coaching funziona?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min