
26 Ago Counselling sistemico
Counselling sistemico, partiamo dalle basi
Un sistema è un insieme di persone e di relazioni significative. Che sia una famiglia, un team in azienda, una squadra sportiva… ogni elemento del sistema è in relazione con gli altri.
preciso relazioni significative, per distinguere ad esempio un team con un gruppo di persone ferme sul marciapiede in attesa che scatti il verde. Anche il secondo gruppo è in relazione, ma una relazione molto meno significativa dei membri del team che devono portare avanti un progetto, interagendo ogni giorno.
Il counselling sistemico si occupa, non solo dei singoli, ma anche delle relazioni che si instaurano, come il sistema si auto organizza per ottenere i risultati che ottiene (nel bene e nel male).
Il counselling sistemico e l’influenza fra le parti
In un sistema qualsiasi cambiamento in una parte del sistema causa un cambiamento in tutte le parti e in tutto il sistema.
L’intervento di counselling sistemico, si occupa del processo e delle dinamiche che portano ai cambiamenti di cui sopra.
Un esempio banale in famiglia può essere il raggiungimento della pubertà di un figlio.
Un bambino sempre ubbidiente e tranquillo, si trasforma in un adolescente disadeguante. Chiuso in se stesso e con sbalzi di umore improvvisi e ingiustificati.
La madre potrebbe sentirsi inadeguata a gestire la nuova situazione, andando in conflitto col marito e chiedendo più supporto nell’accudimento dei figli. Inoltre, potrebbe cambiare stile relazionale col figlio adolescente, lasciandosi andare a sfuriate e sgridate più utili a pacificare il suo senso di inadeguatezza che a educare il giovane.
Il marito potrebbe rifiutare questa responsabilità e chiudersi ancora di più sul lavoro, diluendo la sua presenza in casa. Limitandosi a richiamare il giovane ai suoi doveri ed entrando in conflitto con la moglie che “chiede di più”.
Una sorellina (o fratellino) piccola, potrebbe sentirsi trascurata e pretendere attenzioni innescando dinamiche disfunzionali (capricci, comportamenti sabotanti)…
Il figlio adolescente subisce le sgridate della madre e l’assenza del padre, aumentando la chiusura e il comportamento disadeguante (non rispetto degli orari, dell’ordine nella stanza, dei compiti…). Mettendo in atto una dinamica relazionale disfunzionale con la sorellina (o fratellino) che sottrae attenzione… questo influenza ancora di più genitori e fratello che…
Insomma, il cambiamento di un membro del sistema ha influenzato ogni parte e l’intero sistema.
L’intervento di counselling sistemico
L’intervento del counsellor sul sistema prevede incontri colloquiali. Vengono portate all’attenzione dei soggetti le dinamiche, le risposte, i cambiamenti che si stanno avvicendando nel sistema. Consapevolizzando ogni parte di come influenza gli altri e il sistema stesso.
La stessa cosa succede in azienda, nei team e nella totalità dell’organizzazione. Il counsellor porta in superficie le dinamiche, aiutando i clienti a trovare nuovi modi, più funzionali, per mantenere il sistema efficiente. Che sia il raggiungimento degli obiettivi in azienda, o l’armonia famigliare.

Il counsellor sistemico
Il professionista ha portato a termine i suoi studi in una scuola riconosciuta, ad esempio il mio percorso l’ho concluso con Modelli di Comunicazione – Istituto di intelligenza sistemica. Si mantiene aggiornato iscrivendosi a un’associazione di categoria riconosciuta e partecipando alle ore di formazione annuale obbligatoria. Io sono iscritto al CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti.
Ha ottime doti comunicative e relazionali. Conduce i colloqui nell’ottica di una maggiore autoconsapevolezza e autodeterminazione, facilitando l’attivazione delle risorse personali e relazionali.
In cosa posso aiutarti
In tutti i momenti di transizione (individuale, interpersonale, di gruppo, sociale.) evolutiva di un sistema, ad esempio:
Nelle trasformazioni delle fasi della vita. Nascita di un nuovo membro della famiglia. Ingresso a scuola. Pubertà. Fine del ciclo di studi. Ingresso nella fase adulta.
Nei momenti di cambiamento repentini: separazione. Lutto. Emancipazione di un membro della famiglia che esce di casa. Ingresso di un nuovo membro della famiglia. Cambio di lavoro. Promozioni. Cambiamento di ruolo. Crisi sociale o di mercato.
Il counselling sistemico attiva consapevolezza delle dinamiche fra i membri, responsabilizza i singoli sul proprio modo di influenzare il sistema, produce cambiamenti duraturi e stabili che possono essere di aiuto per tutte le sfide future.
Naturalmente ogni intervento è mirato alle esigenze di quel singolo sistema e alle sue dinamiche. Se sei interessato puoi scrivermi al link che trovi sotto. Metto a disposizione una sessione di 30 minuti on line per i primi trenta che mi contattano. Una sessione, senza alcun impegno, dove ti aiuterò a definire le tue esigenze e metterò in campo una proposta d’intervento.
Per approfondire contattami ora