Creatività come nutrirla e rinforzarla - Umberto Maggesi Consulente
17754
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17754,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Creatività come nutrirla e rinforzarla

Creatività come nutrirla e rinforzarla

La creatività spunta dal nulla?

L’idea geniale è spesso rappresentata come una lampadina che si accende. Improvvisamente arriva la luce ed ecco che qualcosa di nuovo, geniale, mai pensato prima viene partorito dalla nostra mente senza un particolare processo.

È proprio così?

C’è qualche cosa che puoi fare per facilitare il pensiero creativo?

La creatività non costruisce sul nulla

Diverse ricerche hanno dimostrato che la creatività aggrega e costruisce nuove connessioni fra idee che hai già nella tua testa. Prende ciò che già sai e lo connette in maniera nuova, aggrega diverse idee in modo diverso e mai provato prima.

Quindi, per prima cosa, competenza sulla materia specifica. Se rifletti sul mondo dell’arte, dove è strategico ribaltare le regole per creare qualcosa di nuovo, fondamentale è conoscere “il mestiere”.

Picasso, per fare un esempio conosciuto, ha sintetizzato molto bene questo concetto nella sua celebre frase:

A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino

Cioè prima ha fatto sue le regole, la tecnica, insomma l’arte. In un secondo tempo ha stravolto le regole, dipingendo i quadri che lo hanno reso famoso.

Immagina tutte le informazioni che hai come puntini da unire per formare un disegno (o costruire una strategia… una idea). La sfida della creatività è unire quei puntini in maniere nuove.

Quindi, oltre alla conoscenza della materia, ci vuole anche il coraggio di percorrere strade nuove. Bisogna che tu sia disposto a sbagliare strada, tornare indietro, rifare e reinventare.

L’interdisciplinarità e la creatività

Non basta la conoscenza della materia in sé. Tutte le informazioni che hai da tutte le esperienze che fai, possono essere interconnesse in nuovi modi, per generare qualcosa di mai visto.

Quindi più, nella tua vita, implementi saperi e competenze differenti, più nutrirai la tua creatività.

Nella formazione aziendale, ci sono tantissimi esempi di interdisciplinarità con concetti mutuati dalla psicologia dell’apprendimento, dal teatro, dalla formazione militare, dalle esperienze sportive…

Quando padroneggi più discipline, puoi creare connessioni nuove e lanciare la tua creatività in luoghi che a molti rimangono inaccessibili.

Quindi per nutrire la tua creatività

Diventa padrone della materia specifica. Dedica attenzione ad altre discipline, magari lontane da quella specifica. Mutua le esperienze di diverse aree della tua vita. Abbi il coraggio di sperimentare. Prenditi il rischio di sbagliare. Usa l’errore per rilanciare nuove idee. Svincolati dalle norme culturali del tuo ambiente.

Nutri e allena la tua creatività, con un Mental Coach potrai affinare queste tecniche e generarne di più adatte al tuo percorso e alla tua personalità.

Per maggiori informazioni contattami ora.

 

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Creatività come nutrirla e rinforzarla

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min