Eccessiva sicurezza, decisioni disastrose - Umberto Maggesi Consulente
21071
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21071,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Eccessiva sicurezza, decisioni disastrose

decisioni disastrose

Eccessiva sicurezza, decisioni disastrose

Decisioni disastrose, uno studio interessante

Alcuni professori della Duke University, condussero un’indagine nella quale direttori finanziari di grandi multinazionali stimavano l’andamento degli indici di borsa Standard & Poor per l’anno successivo. I professori analizzarono 11.600 previsioni del genere, valutando la loro esattezza.

La conclusione fu chiara: i direttori finanziari della grandi multinazionali non avevano idea di come sarebbe andato, a breve termine, il mercato azionario; la correlazione fra le loro stime e i valori reali era leggermente sotto lo zero.

L’eccessiva sicurezza impediva ai direttori finanziari di consapevolizzare che, le loro previsioni, erano prive di valore, portandoli a scelte disastrose.

eccessiva sicurezza finanza

Eccessiva sicurezza, decisioni disastrose

Quello che ti ho descritto sopra è solo uno di svariati esperimenti. Studi che hanno dimostrato come, le previsioni (e le decisioni disastrose) degli esperti in vari settori, fossero frutto dell’eccessiva sicurezza nelle proprie capacità e conoscenze, piuttosto della valutazione di statistiche precise e misurabili.

L’indagine della Duke dimostrò come i direttori più sicuri e ottimisti riguardo all’indice della borsa S&P, erano anche troppo sicuri e ottimisti riguardo alle prospettive della loro azienda, la quale finiva per assumersi più rischi delle altre.

Purtroppo un direttore finanziario sincero che ammette l’impossibilità di “prevedere il futuro”  non è socialmente accettabile! Così come un esperto in qualsiasi settore che ammettesse l’impossibilità di fare previsioni precise.

Un aspetto che si è palesato dalla Grande Depressione è che ci sono periodi in cui la competizione tra gli esperti e tra le organizzazioni genera forze potenti, le quali favoriscono una cecità collettiva verso decisioni disastrose e incertezza.

eccessiva sicurezza medici

Previsioni mediche e salute

L’eccessiva sicurezza non ha risparmiato nemmeno i medici. Uno studio condotto su pazienti morti in terapia intensiva ha confrontato i referti autoptici con la diagnosi che i medici avevano fatto quando i pazienti erano ancora in vita. I medici avevano anche riferito il loro grado di sicurezza diagnostica.

Risultato: i medici che si erano detti “assolutamente sicuri” si erano sbagliati il 40% delle volte, prendendo decisioni disastrose!

Anche in questo caso l’eccessiva sicurezza è incoraggiata dai clienti. In generale è considerato una debolezza il fatto che un medico non sia sicuro di sé. L’estrema incertezza è paralizzante in circostanze pericolose, ammettere che si sta solo tirando a indovinare è tanto più inaccettabile quanto più è alta la posta.

Gli esperti insicuri non vengono invitati ai talk show!

decisioni disastrose espertiLa società richiede esperti che diano pace al senso di incertezza e d’imprevedibilità (lo abbiamo visto fin troppo bene con il COVID19). L’eccessiva sicurezza pare un prerequisito indispensabile per andare in televisione.  I fattori emozionali, cognitivi e sociali che sorreggono l’ottimismo esagerato, compongono un mix inebriante. Questo cocktail inebriante induce la gente a correre rischi che eviterebbe se fosse a conoscenza delle probabilità.

Quando poi la previsione non si avvera, l’esperto di turno ha a disposizione decine di storie per rendere plausibile l’insuccesso (cadendo nel bias del “senno di poi”). In realtà, già a priori, la sua sicurezza non era giustificata dal calcolo delle probabilità.

In azienda l’eccessiva sicurezza fa prendere decisioni disastrose

Quando un leader persegue appassionatamente un obiettivo perché: “so che è la strada giusta“. Un leader che ha alle spalle buoni successi (probabilmente sovrastimati rispetto agl’insuccessi) tenderà a essere appoggiato dal team. I dubbi generali in merito alla saggezza della strategia vengono, piano piano, soffocati; venendo trattati come una mancanza di lealtà verso il gruppo e i suoi capi. Soffocare i dubbi contribuisce all’eccessiva sicurezza in un gruppo in cui hanno voce solo i sostenitori delle decisioni disastrose.

Esistono condizioni in cui la parola di un esperto NON porta a decisioni disastrose: Un ambiente abbastanza regolare da essere prevedibile (ad esempio i vigili del fuoco quando affrontano un incendio. Ogni incendio può essere diverso dagli altri, ma generalmente tutti gli incendi si comportano nello stesso modo). L’opportunità di imparare questa regolarità attraverso una pratica prolungata (gli esperti di scacchi che, con una sola occhiata, riescono a comprendere la mossa da fare).

Le aziende che credono sulla parola di esperti troppo sicuri di sé, che analizzano ambienti ad altissima complessità e non pagano le conseguenze dei propri errori, si aspettino conseguenze costose.

Esistono strategie precise per evitare di cadere nel bias dell’eccessiva sicurezza. Allenare il tuo team a considerare in maniera razionale un problema, prendendo in considerazione dati reali e scenari problematici è più facile con un mental coach.

La mente umana è adattabile, allenata nella maniera corretta sa riconoscere i suoi stessi errori di giudizio e porvi rimedio.

Per approfondire contattami ora.

 

La consapevolezza ti renderà libero!

La capacità di CAMBIARE è direttamente proporzionale alla tua CONSAPEVOLEZZA.

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Eccessiva sicurezza, decisioni disastrose

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min