
10 Apr Delegare efficacemente per aumentare il tuo business
“Avrei bisogno di un giorno di più ore”
“Ho così tanto lavoro che non so più dove voltarmi”
“Hai voglia a fissare obiettivi, con tutte queste emergenze”
“Tra email e telefonate non riesco a fare nulla di produttivo”
“Arrivo a fine giornata dopo aver corso per dieci ore e mi sembra di non aver concluso nulla”
Qualche volta ti sono venute in mente frasi come queste? Magari più di qualche volta? Forse la questione sta nella tua capacità di delegare efficacemente.
Delegare efficacemente per aumentare il tuo business
All’inizio di un business è più semplice ed economico fare tutto da solo, ma se desideri crescere, arriva un momento in cui devi delegare qualcosa, in modo da poter utilizzare tempo ed energie per le attività che sono davvero importanti.
I motivi per cui è difficile delegare efficacemente
Il nodo da sciogliere potrebbe riguardare diversi ambiti, vediamone alcuni insieme.
Solo io posso farlo
La percezione che solo tu possa occuparti di un compito è una trappola frequente, forse per mancanza di fiducia nei collaboratori, oppure per la volontà di mantenere il controllo sui risultati.
Nessuno mi aiuta
La percezione di non avere collaborazione in azienda , magari a seguito di rifiuti passati, potrebbe chiuderti in una gabbia di risentimento, tuttavia è bene riflettere su come sei abituato a chiedere aiuto, quando e a quali collaboratori in particolare.
Se poi non viene fatto bene?
Definire al meglio l’obiettivo e i limiti della delega è tuo compito, come trovare metodi di misurazione per i risultati ottenuti.
Il lavoro è troppo corposo, tanto vale che faccio io
Puoi delegare anche singole parti di un progetto, pochi aspetti che comunque possono alleggerirti.

Cosa delegare efficacemente
Naturalmente dipende dal contesto, diciamo che le attività più standardizzate, codificate e ottimizzate sono più facili da delegare. Attività verso le quali un collaboratore ha mostrato interesse possono aiutarti a rinforzare la relazione e gratificare il collaboratore. Come le attività più facilmente programmabili nel tempo.
Delegare efficacemente significa stabilire obiettivi chiari
L’obiettivo finale del compito deve essere chiaro, specifico e temporizzato precisamente. Prenditi il tempo per un buon briefing con la persona a cui delegherai. Accertati che abbia compreso il lavoro e l’obiettivo, fatti rispiegare come intende procedere e dove vuole arrivare. Se necessario fissa, di comune accordo, delle supervisioni intermedie in modo da controllare l’avanzamento del lavoro. Stabilisci criteri di misurazione della performance, i risultati devono essere misurabili.

Delegare efficacemente… la persona giusta
Spesso capita che ci si affidi alla persona più disponibile del team, quella persona che non dice mai di no. Tuttavia, non sempre è la persona più adatta a quel particolare compito.
Per prima cosa valuta le competenze, eventualmente le aree di miglioramento per potergli affidare il compito. Qui è molto importante che tu conosca i tuoi collaboratori, anche dal punto di vista caratteriale ed emotivo.
Immagina prima che caratteristiche deve avere la persona giusta per quel compito. Cosa deve essere capace di fare, che competenze deve avere, se necessarie abilità relazionali o di gestione dello stress… solo dopo identifica, tra i tuoi collaboratori, chi incarna quelle caratteristiche.
Una persona che potrebbe usare metodi diversi dai tuoi e, proprio per questo, ottenere ottimi risultati.
Delegare efficacemente, uno studio
In questo studio, apparso sull’Harvard Business Review,
Cohen and Birkinshaw hanno intervistato diversi imprenditori in Europa e America; è risultato che circa il 41% della loro giornata lavorativa è riempita da attività che potrebbero essere svolte totalmente da altre persone senza effetti sulla performance delle stesse.
L’arte di delegare efficacemente si può imparare, chiedi una consulenza gratuita senza impegno qui.