Emarginare marginalizzare, due facce dello stesso problema - Umberto Maggesi Consulente
21038
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21038,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Emarginare marginalizzare, due facce dello stesso problema

emarginare marginalizzare

Emarginare marginalizzare, due facce dello stesso problema

Ti sei mai sentito escluso in un ambito della tua vita?

Emarginare o marginalizzare sono due aspetti dello stesso problema che riscontro spesso nelle aziende con cui collaboro. Soprattutto quando si lavora per creare un ambiente attrattivo per i talenti (qualunque cosa tu intenda con questa parola) o ci si sforza di costruire un team che possa mettere in campo tutte le competenze di cui dispone.

Tutti vogliono fare squadra… a parole

“Fare squadra”, “costruire un team”, “valorizzare le risorse dei collaboratori”, e frasi di questo tipo, corrono veloci sulle bocche di manager e dirigenti. Sappiamo che il contributo di tutti è importante, che l’idea vincente può arrivare dal più inaspettato dei membri della squadra, che la proposta vincente si costruisce analizzando le proposte di tutti. Lo sappiamo, ma troppo spesso queste restano solo vuote parole. Emarginare o marginalizzare i collaboratori è una pratica (magari inconsapevole) ancora troppo diffusa.

emarginare marginalizzare team

Emarginare marginalizzare, una questione di abitudine

Dicevo che, l’emarginare o marginalizzare, uno o più collaboratori può essere una pratica inconsapevole. Schiavi delle nostre abitudini, potremmo aver cristallizzato strategie rigide per analizzare un problema, prendere una decisione, ascoltare o meno le proposte (o critiche) di un collaboratore, dare (o non dare) autonomia e delega seguendo i nostri (pre)giudizi. Su questi aspetti un po’ di consapevolezza può fare la differenza.

Se emarginare o marginalizzare, sono pratiche consapevoli, dirette a una o più persone specifiche… che dire… vi state consapevolmente perdendo la possibilità di analizzare la questione da più punti di vista.

Una importante differenza

Sebbene, in molti vocabolari, emarginare e marginalizzare siano indicati come sinonimi, non sono proprio la stessa cosa.

Emarginare, significa escludere, isolare. Organizziamo una riunione e tu NON sei invitato. Il team si occupa di un progetto e tu NON partecipi.

Marginalizzare, significa mettere a margine. Organizziamo una riunione, vieni invitato, ma le tue proposte (critiche) NON vengono ascoltate. Il team si occupa di un progetto, partecipi anche tu… e ti troverai a fare le fotocopie o ritagliare le immagini per la presentazione.

emarginare marginalizzare isolare

Un modo veloce per buttar via risorse e idee preziose

Emarginare è più palese. Marginalizzare più sottile e insidioso. In ogni caso entrambe riducono in cenere eventuali proposte e idee. Al giorno d’oggi, vista la complessità delle situazioni che dobbiamo affrontare, avere più punti di vista su una questione è importante. Anche le critiche e gli eventuali scenari problematici, sono preziosi contributi che aiutano a non andare a sbattere contro i muri.

Oltre a questo, se vuoi ottenere un team coeso e collaborativo, devi far percepire (e non solo a parole) che tutti sono importanti e i loro contributi sono presi in seria considerazione (naturalmente conoscenza dell’argomento ed esperienza sono fattori che influiscono). Se non permetti, anche al più inesperto, di esternare critiche e proposte, come fai a renderti conto del suo livello di maturità e conoscenza della situazione?

Costruire team coesi e collaborativi non è semplice, chi c’è riuscito ha ottenuto grandissimi risultati e preparato efficacemente la propria azienda a rispondere alle sfide del mercato moderno.

Con il supporto di un counselor  e mental coach imparerai strategie efficaci per coinvolgere e motivare i tuoi collaboratori, mentre rinforzi il senso di appartenenza e la forza del team.

Per maggiori informazioni contattami QUI 

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Emarginare marginalizzare, due facce dello stesso problema

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min