Leadership flessibile, una competenza da coltivare - Umberto Maggesi Consulente
20516
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20516,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Leadership flessibile, una competenza da coltivare

leadership flessibile

Leadership flessibile, una competenza da coltivare

Leadership flessibile una competenza innata?

leadership flessibile innataLa leadership flessibile, come molte altre competenze, è qualcosa che si può sviluppare (allenare, implementare, rinforzare). Purtroppo, in diverse aziende la leadership flessibile (e la flessibilità in generale) è considerata come qualcosa di innato… o ce l’hai o non ce l’hai.

Il risultato di questo paradigma mentale è che si tende a percepire il problema di una/un leader rigido come qualcosa d’irrisolvibile e quindi si accetta. Oppure si cambia la persona senza neppure provare a formarla o sensibilizzarla.

Il risultato di questi due atteggiamenti è immaginabile. Nel primo caso il problema persiste e s’incrementa, fino a diventare una criticità che pesa in azienda. Nel secondo caso il cambiamento del leader richiede un periodo di formazione, di costruzione della relazione col team, di percezione delle dinamiche e bisogno di adattarvisi ecc. Dilatando il tempo che serve per raggiungere gli obiettivi.

Leadership flessibile rispetto a cosa?

Altro concetto da chiarire rispetto alla leadership flessibile è l’obiettivo. Tipicamente si manifesta in due grandi macroaree:

  1. Verso i propri collaboratori, in quanto particolari e irripetibili nella loro unicità;

  2. Verso il mercato, mutevole, volatile e imprevedibile;

Il primo punto è imprescindibile nel costruire relazioni con il team. Ti sarà certamente capitato di riuscire a comprendere, motivare, interessare e sensibilizzare alcuni dei tuoi collaboratori, ma non altri. Colpa di questi ultimi? Non sempre. La maggior parte delle volte è semplicemente il risultato del comportamento del leader, dei suoi schemi e modelli comunicativi che si adattano meglio ad alcuni collaboratori, rispetto agli altri.

Il secondo punto è imprescindibile per prosperare nel mercato. Le soluzione che adottate funzionano? O sono il risultato del “si è sempre fatto così“. Quanto mettete in discussione un certo modo di fare e di gestire le crisi? Quanto coraggio hanno i vertici dell’azienda nello sperimentare nuove soluzioni e approcci? La velocità dei cambiamenti intorno a noi richiedono alta flessibilità dei leader per rispondere in maniera efficace.

Le persone sono tutte (meravigliosamente) diverse

Inevitabile che, ogni leader, si trovi più in sintonia con alcuni collaboratori che con altri. Normale che l’intesa relazionale sia più facile con alcuni, anziché altri. Nei corsi mi piace parlare di persone (meravigliosamente) diverse. Meravigliosamente perché ognuno ha qualità e competenze differenti, così come valori, interessi e obiettivi. Tutto questo può (e deve) essere un capitale per l’organizzazione.

Una leadership flessibile sa adattarsi alle persone e integrare i loro valori, convinzioni e obiettivi con quelli dell’azienda. Percorsi e approcci diversi che hanno ovviamente il compito di portare tutti dalla medesima parte e incrementare la loro motivazione agli obiettivi dell’azienda.

Non solo ascolto attivo quindi, ma capacità di rispondere in maniera diversa, comprendere e anticipare le esigenze dei collaboratori, costruire percorsi differenti, adattati agli obiettivi e valori personali.

Cambiamento continuo

leadership flessibile adattabilitàSono certo che non dico una novità nel raccontarti di come, il mercato di oggi, sia soggetto a cambi improvvisi di direzione. Un nuovo prodotto sul mercato, una nuova strategia o l’apparire di un nuovo competitor possono mettere in crisi decenni di egemonia. Saper rispondere velocemente a questi cambiamenti può fare la differenza fra sopravvivere, retrocedere o chiudere i battenti.

La costruzione di team autonomi, adattabili, trasversali e responsivi è compito del manager, attraverso una leadership flessibile e inclusiva tutto questo è più facile. Attraverso la formazione dell’autonomia e della responsabilità, il collaboratore saprà gestire crisi e improvvisi cambi di rotta in maniera efficace e veloce.

Tutto questo è molto facile vero?

Ovviamente no. Ma “non facile” NON significa impossibile.

Tecniche e strategie di leadership flessibile

Allenare l’ascolto attivo e l’empatia. Apprendere un più largo ventaglio di tecniche comunicative. Imparare e allenare una comunicazione assertiva. Riconoscere i valori e gli obiettivi dei collaboratori. Utilizzare la delega come elemento motivante e coinvolgente. Costruire una comunicazione virtuosa nel team. Sono solo alcune delle caratteristiche che richiede una leadership flessibile.

Tutte tecniche e strategie che puoi apprendere, allenare e declinare alla tua (meravigliosa) unicità.

Con un coach e counselor sistemico puoi avere un supporto nella consapevolezza dei tuoi stili comunicativi e relazionali, del loro effetto sui membri del team, delle dinamiche (viziose o virtuose) della tua squadra, costruendo strategie ad hoc per la tua particolare situazione.

Anche la creazione di uno sportello di ascolto aziendale è un acceleratore e alleato per costruire la necessaria flessibilità che fa la differenza.

Per informazioni e approfondimenti scrivimi QUI.

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Leadership flessibile, una competenza da coltivare

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min