Leadership e potere - Umberto Maggesi Consulente
18350
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18350,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Leadership e potere

leadership potere capo manager

Leadership e potere

Leadership e potere sono interdipendenti

Non si può ragionare sulla leadership senza parlare di potere. Nella situazione attuale poi, sia leadership che potere, devono assumere una connotazione fortemente strategica, orientata ai cambiamenti veloci.

Potere è un termine che generalmente non piace. La cultura ha importato una valenza negativa e schemi che lo declinano in forme di coercizione, punizione e manipolazione. Ma la leadership è esercitata anche con il potere.

Personalmente lo definisco come la capacità di influenzare i collaboratori ad agire comportamenti che siano funzionali alla prosperità dell’azienda.

Il potere della posizione

leadership potere arroganteIl capo è investito di un ruolo che gli dà potere sui sottoposti. Può licenziare, togliere benefit, dare premi, concedere o meno ferie… tuttavia basare la propria leadership esclusivamente (o troppo spesso) sull’autorità svela un leader debole, insicuro del proprio ruolo o delle proprie capacità. I collaboratori saranno più portati a ribellarsi, in maniera attiva o passiva, chiudendosi in un comportamento reattivo alle reprimende o premi del capo.

Il leader si troverà imprigionato in continui controlli, utilizzando molto del suo tempo per stare col “fiato sul collo” dei collaboratori.

Leadership e potere personale

Un’altra forma di potere sono le caratteristiche personali del leader. Potrebbe essere un ottimo ascoltatore e comprendere molto bene le esigenze dei suoi. Oppure un grande organizzatore, capace di creare strategie operative che facilitano il lavoro del team. O anche un abile comunicatore, in grado di trasmettere chiaramente i messaggi, dare precisi ed esaustivi feedback.

Ritengo che tutte le persone sono meravigliosamente diverse. Comprendere dove risiede il tuo potere personale richiede un grande lavoro di consapevolezza, ma ti aiuta a utilizzare le risorse migliori per guidare il tuo team.

Il potere della mansione

Quanto potere ha la segretaria del direttore generale? Colei che gestisce la sua agenda, che organizza le sue riunioni, che filtra le chiamate disinnescando le perdite di tempo. Oppure quanto potere ha il tecnico informatico che gestisce tutti gli apparati dell’azienda? Soprattutto, se queste figure sono uniche in azienda, rivestono un grande potere anche se non ne hanno la funzione.

Il buon leader considera questi aspetti, sapendo bilanciare correttamente il potere che i singoli possono esercitare nella loro mansione.

Il potere delle relazioni

leadership potere relazionisaper costruire buone relazioni con i sottoposti, gli altri team, i manager, i clienti o collaboratori esterni, è un grande facilitatore nella leadership. Gli essere umani sono relazionali e più della coercizione vincono le sane relazioni. Non per nulla l’intelligenza relazionale è una delle skill più richieste sul mercato fra le varie forme di intelligenza.

Costruire sane relazioni ti aiuta ad avere alleati, piuttosto che esecutori. Persone che si spendono per te senza bisogno di premi o punizioni. Forti relazioni vincono anche nei momenti di crisi o cambiamento. Poter contare su stima e fiducia è sicuramente meglio che contare sulla paura di una punizione o l’avidità per una ricompensa.

Il potere della conoscenza

Competenze particolari, magari apprese in altre aziende o in situazioni differenti, aiutano a sviluppare la tua leadership. Immagina, in questo complicato periodo, chi aveva già dimestichezza con il remote working, i sistemi di meeting online, la competenza di software e sistemi di condivisione dati. Sicuramente ha esercitato un grande potere, al di là del suo ruolo.

Implementare le proprie conoscenze è un prerequisito della leadership, ma anche riconoscere le conoscenze dei tuoi è importante.

Nei manager che seguo sollecito spesso la conoscenza del collaboratore al di là del ruolo in azienda. Troppo spesso il collega è “congelato” nella sua funzione e nessuno sa di quali conoscenze e abilità è portatore nella vita di tutti i giorni. Conoscenze e abilità che possono essere portate in azienda.

Il potere di una leadership consapevole

Trovare un leader che sia capace di fare tutto, conosce tutto, sa relazionarsi, comunicare, seguire, motivare, organizzare… è piuttosto difficile.

L’errore di molti manager è cercare di incarnare tutti i poteri in sé.

Tuttavia, il tuo team, può esserti di grande aiuto. Magari non sei incline a costruire buone relazioni, preferisci concentrarti sugli obiettivi e il processo… ci sta, forse un tuo collaboratore invece è abile a relazionarsi. Potrebbe essere il caso di fare un passo indietro e lasciare che sia lui a tenere le relazioni necessarie al buon svolgimento del lavoro.

Più che potere della leadership preferisco ragionare di leader consapevole. Una persona che sa riconoscere il valore proprio e dei collaboratori, così come i propri limiti e quelli dei collaboratori. Un manager flessibile che sa come gestire le forme di potere nel suo team, facendo prosperare tutto il gruppo.

leadership potere team

Chi segue il leader dovrebbe farlo consapevolmente. E tutti possono condurre il gruppo in determinate situazioni e seguire qualcuno più adatto in altre.

Qual è la tua base di potere? Quali sono gli strumenti che usi per avere potere in azienda e come lo mantieni?

Trovare lo stile di leadership più adatto a te, consapevolizzare i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento è più facile e veloce con un coach!

Chiedi una consulenza gratuita senza impegno qui. Rinforza la tua leadership!



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Leadership e potere

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min