Motivazione e controllo sul lavoro, sono in relazione? - Umberto Maggesi Consulente
20799
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20799,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Motivazione e controllo sul lavoro, sono in relazione?

motivazione controllo

Motivazione e controllo sul lavoro, sono in relazione?

Motivazione controllo e lavoro

La ricerca degli “ingredienti” per motivare un collaboratore è una strada che non finisce mai. Molto si è scritto (e ho scritto) su quali criteri influenzare per mentenere desta la motivazione nei collaboratori. Ritengo che, un elemento molto importante, sia il controllo sul proprio lavoro.

Processo e risultato

Molti manager vogliono controllare il processo, il come fare le cose. Fatto salvo un minimo di esperienza del collaboratore. Dopo aver dimostrato di comprendere gli obiettivi del lavoro. Il collaboratore va lasciato libero di decidere come arrivare al risultato (sempre in relazione alla sua esperienza).

Troppo controllo non educa il lavoratore, anzi lo porta verso un comportamento reattivo e dipendente dal capo. Autonomia e responsabilità lo direzionano verso una maggior consapevolezza e incrementano la motivazione.

motivazione controllo manager

Motivazione e Controllo non vanno d’accordo.

Come ha evidenziato il prof Frederick Herzberg nella sua “Teoria del fattori duali” uno dei fattori motivanti è la responsabilità. Come si coltiva questa percezione? Lasciando autonomia e controllo al proprio lavoro. Se non per gli obiettivi che saranno in linea con quelli del team e dell’organizzazione, sicuramente sul processo.

Ovviamente ci sono lavori che possono presentare un maggiore grado di controllo e altri che sono più vincolati a un determinato tipo di processo. Nella mia esperienza un minimo grado di controllo c’è nella stragrande maggioranza dei casi.

La soddisfazione nel lavoro

Poter intervenire su alcuni aspetti del proprio lavoro, percepire un certo grado di controllo, aiuta la motivazione e l’autostima, nonché promuove un clima di fiducia.

Avere collaboratori motivati significa avere persone che prendono a cuore i problemi dell’organizzazione e il raggiungimento degli obiettivi.

Naturalmente il discorso non si esaurisce qui. Molti sono i fattori che influenzano la motivazione nel lavoratore, il controllo è solo uno dei parametri. Anche una buona relazione con il manager e i colleghi aiuta a percepire un ambiente virtuoso in cui poter sperimentare e proporre nuove soluzioni.

Con il supporto professionale di un Mental Coach e Counselor, puoi fare un’analisi del clima della tua azienda, evidenziare dinamiche disfunzionali e implementare soluzioni sistemiche che diano risultati duraturi.

Per ogni informazione scrivimi QUI.

La consapevolezza ti renderà libero!

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Motivazione e controllo sul lavoro, sono in relazione?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 2 min