Multipotenziali per le nuove sfide di oggi - Umberto Maggesi Consulente
20304
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20304,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Multipotenziali per le nuove sfide di oggi

multipotenziali

Multipotenziali per le nuove sfide di oggi

Multipotenziali, chi sono?

I multipotenziali sono persone che hanno competenze in diversi settori (anche piuttosto lontani fra loro) magari approfondite in due o tre aree e medie in altri campi.

Per molto tempo, nei curricula dei candidati, si è cercato di nascondere competenze e interessi in aree non strettamente legate al ruolo per cui ci si stava candidando. Un pregiudizio (davvero poco utile) sui multipotenziali era considerarli dispesivi, superficiali e poco affidabili. Invece sono una risorsa importantissima per le sfide del mercato di oggi.

L’insegnamento delle arti marziali a bambini e adolescenti mi ha stimolato a modi diversi per coinvolgerli e motivarli all’apprendimento. Risorse che mi aiutano anche nelle aule aziendali. La scrittura ha ampliato le mie competenze in comunicazione e storytelling, aiutandomi a costruire speech coinvolgenti e ricchi di metafore, anche la capacità di spiegare in maniera semplice i concetti in aula la devo alla scrittura. Al mio passato da chimico analista devo la capacità di organizzazione e di catalogazione, risorse utili nella stesura di un romanzo, di un corso o di un progetto.

Multipotenziali apprendimento e sindrome del principiante

multipotenziale apprendimentoFra le competenze dei multipotenziali c’è l’abilità a imparare velocemente qualcosa di nuovo. In un mercato fluido, volatile e incerto un multipotenziale si muove agile apprendendo ciò che gli serve con sincero entusiasmo, in quanto è abituato a implementare diverse competenze e conoscenze.

La naturale “frustrazione del principiante” è una sindrome a cui il multipotenziale è vaccinato. Abituato a ricominciare la strada dell’apprendimento in qualcosa di nuovo, conosce bene la fatica dei primi passi in una nuova disciplina e ha costruito strategie opportune per riuscire al meglio.

La concentrazione focalizzata dei multipotenziali

Muoversi e apprendere in diversi contesti e aree di competenza richiede una concentrazione focalizzata nel qui e ora. Saper chiudere gli orizzonti e occuparsi di quella singola materia, aspetto o problema. I multipotenziali hanno imparato a farlo in giovane età.

Trasferimento di competenze

La capacità di trasferire competenze da una sfera all’altra della vita, fra professione, passioni, hobbies e attività ludiche è un altro aspetto vincente dei multipotenziali.

Un collaboratore appassionato di francobolli (o monete, minerali…) che li ordina, cataloga, crea classi e divide per categorie, valore o antichità, potrà trasferire queste competenze nell’ordinare precisamente un archivio, un ufficio o l’area di lavoro virtuale del team.

Un collaboratore abituato a stare davanti a un pubblico perché suona in una band (o recita, oppure fa il comico…) avrà skills in più nel publi speaking e nel trovare modi creativi per presentare un’idea.

multipotenziale adattabilità

Quando cambiano le regole il multipotenziale vince

In un interessantissimo studio condotto dagli psicologi Robert Sternberg e Peter Frensch, si sono presi due gruppi di giocatori di Bridge, il primo di esperti e l’altro di principianti.

Nella fase 1 ovviamente gli esperti hanno vinto sui principianti. Nella fase 2 i ricercatori hanno cambiato aspetti poco rilevanti del gioco (ad esempio il nome dei semi). Anche qui, dopo un adattamento iniziale, gli esperti hanno battuto i principianti. Le sorprese sono arrivate nella fase 3 dove i ricercatori hanno cambiato regole basilari del gioco (ad esempio anziché la carta più alta vincente, quella di valore minore batteva la superiore). In questo caso gli esperti si sono trovati in forte difficoltà, perché giocavano con elaborate strategie che si basavano sulle strutture profonde del gioco. I principianti non avevano questo problema.

Sembra che gli esperti siano fortemente legati alle “regole del gioco” e abbiano difficoltà a modificare strategie consolidate. Immagina, in una realtà come quella di oggi, quanto questo aspetto presenti un forte handicap.

Adattabilità del multipotenziale

Anche il multipotenziale soffre meno della “sindrome dell’esperto”, sa adattarsi velocemente perché abituato a giocare su diversi campi da gioco, con regole variabili.

Creatori di connessioni

I multipotenziali sono predisposti a creare connessioni. Sanno costruire ponti fra persone e discipline differenti. Grazie al loro atteggiamento aperto, riescono a stabilire connessioni significative e a facilitare la comunicazione. Davanti a problemi complessi sono una risorsa preziosa.

Valorizzare e motivare i multipotenziali non è semplice. Il manager deve essere capace di coinvolgerli su più progetti che rappresentino sfide entusiasmanti. I multipotenziali amano utilizzare tutte le loro competenze trasversali e richiedono un alto grado di autonomia. Inoltre è indispensabile che, ai multipotenziali, venga riconosciuto il valore della loro poliedricità, imparando a vedere, in ogni percorso, come un’opportunità di crescita.

Un coach e counselor può supportarti nell’inserimento nel team di un multipotenziale, aiutandolo a sfruttare le sue competenze e dandogli le risorse necessarie per direzionare le sue abilità nell’ottica degli obiettivi dell’azienda. Per approfondire scrivimi QUI.

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Multipotenziali per le nuove sfide di oggi

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min