
24 Gen Multipotenziali in azienda
Multipotenziali in azienda
Ho deciso di parlare di multipotenziali nel contesto dell’azienda dopo l’interesse riscosso dall’articolo pubblicato a novembre. Molti mi hanno scritto, chi identificandosi nella figura descritta, chi mostrando qualche perplessità con commenti riconducibili a: “eh ma in azienda servono alte competenze in specifici settori!”
Vero! Sottolineare l’importanza dei multipotenziali non sminuisce quella di chi si è specializzato in un determinato campo. In un buon team ci vogliono tutti.
Il mondo di oggi volatile, incerto, complesso e ambiguo
Ormai l’acronimo VUCA è entrato nel vocabolario aziendale, per descrivere la realtà con cui le aziende si devono confrontare. Abbiamo visto che le strategie vertono verso un’altissima flessibilità, la capacità di comprendere le dinamiche di diversi contesti, l’adattabilità rispetto ai risultati ottenuti.
Vediamo i contributi che possono dare i multipotenziali all’azienda.
Piccola azienda, start up
Tipicamente, nelle piccole realtà, difficilmente si hanno ruoli e compiti ben definiti. I multipotenziali sono preziosi perché in grado di rivestire ruoli diversi e imparare velocemente nuove competenze. Il risparmio per l’azienda è notevole. L’importante naturalmente è non strafare caricando troppo i collaboratori.
Elasticità, adattabilità
Con un ampio ventaglio esperienziale si adattano più velocemente di altri a un nuovo ruolo o compito. Sanno imparare cose nuove e hanno strategie già consolidate per farlo in maniera efficiente.

Multipotenziali e flessibilità
Sicuramente la flessibilità è la maggior risorsa di un multipotenziale. Abituati a muoversi in diversi campi, confidenti nell’utilizzare differenti risorse, i multipotenziali in azienda sono importanti nel moderno contesto dove i cambiamenti sono veloci e improvvisi.

Curiosi
Un multipotenziale è per natura curioso, studia dove gli mancano competenze, approfondisce quando serve, ascolta chi ha più competenza. Impara per il piacere di imparare. Negli anni ha acquisito numerose risorse per farlo (e tendenzialmente le ha acquisite in maniera autonoma). Un’azienda fatta di persone disposte a mettersi in gioco ha sicuramente una marcia in più rispetto alla concorrenza.
Ottimi leader
Una competenza del leader è certamente quella di conoscere molti aspetti dei diversi ruoli nel suo team. Saper comprendere le difficoltà e le risorse necessarie a ciascuno per svolgere il proprio ruolo. Il multipotenziale ha un’apertura mentale più ampia, sa bene come, dietro ogni ruolo, ci sia un mondo di competenze e difficoltà, punti critici e aspetti positivi. Un leader di questo tipo sa rapportarsi alle diverse persone acquisendo autorevolezza.

Multipotenziali come stimolo in azienda
Infine, avere multipotenziali nei tuoi team, è da stimolo anche per gli altri collaboratori. Persone curiose, adattabili, con interessi diversificati aiutano a costruire un ambiente di crescita, possono essere ottimi esempi virtuosi anche per i colleghi.
Il mercato di oggi ha bisogno di specialisti e di multipotenziali. Visioni, risorse e attitudini diverse per portare un valore aggiunto all’azienda. Certo, come molti mi hanno scritto, poi bisogna farli lavorare insieme.
Un coach e counselor sistemico ti supporta nella costruzione del team, nel sviscerare eventuali dinamiche disfunzionali e sollecitare i tuoi collaboratori a trovare nuove strade per comunicare, relazionarsi e lavorare insieme. Per approfondire scrivimi QUI.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.