
28 Mag L’ambiente giusto per far crescere i collaboratori
Non ci sono più i giovani di una volta
Le nuove generazioni non hanno voglia di far nulla
I ragazzi di oggi sanno stare solo attaccati al telefonino
Sento frasi come queste continuamente, generalizzazioni gettate sui giovani di oggi, come probabilmente faceva con noi la generazione precedente.
Forse siamo destinati a non comprenderci, probabilmente l’incomprensione fra generazioni è conseguenza del cambiamento necessario all’evoluzione della società.
Eppure ho visto che, se dai le giuste opportunità ai ragazzi, sanno stupirti con la loro inventiva, la loro determinazione, il loro entusiasmo e la capacità di lavorare in team.
Forma Mentis InnovACTION Award 2018
L’occasione è arrivata grazie a un imprenditore lungimirante e l’entusiasmo del suo team. Luigi Santapaga ha deciso di investire sui giovani, promuovendo un’iniziativa annuale (siamo alla terza edizione) che fornisse occasione, strumenti e risorse a 30 studenti del quinto anno di superiori, divisi in team provenienti da diversi istituti: meccanico, elettronico/telecomunicazioni/informatica, marketing, agrario e artistico/design.
La sfida che i 6 team si sono trovati ad affrontare riguardava la domotica green. I progetti sono stati ideati, progettati con Autodesk Fusion 360.
La domotica green è fortemente interdisciplinare e richiede l’apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria robotica/meccanica, ingegneria energetica, automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, informatica, IoT (Internet delle cose) e design.
Nello specifico l’ambiente a cui hanno fatto riferimento è quello serra-orto-giardino/botanico (urbano e non urbano), ossia uno scenario di domotica per il controllo intelligente e gestione autonoma di piante (da verdura, frutto o ornamentali) per un nuovo approccio tecnologico alla cultura e bioarchitettura domestica e sostenibile atto a migliorare la qualità e comfort della vita, agevolare il risparmio energetico, ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’accessibilità delle bio-culture a km 0.

Nonostante l’importante impegno scolastico (ricordiamoci che questi ragazzi hanno la maturità) si sono buttati con anima e corpo nella formazione e nella realizzazione dei loro progetti, hanno superato le difficoltà date dalla distanza, hanno saputo mantenere l’impegno, confrontarsi, realizzare e presentare i loro lavori davanti alla platea di oltre 700 persone, all’evento finale del Forma Mentis InnovACTION Award in occasione del SASForumMilan 2018.
Ho avuto il privilegio di formare questi ragazzi nelle tematiche del Team Working e ho respirato il loro entusiasmo. L’entusiasmo che ha un diciottenne inserito nel giusto ambiente e con la possibilità di accedere alle risorse di cui ha bisogno.
Il team di formatori di Forma Mentis si è messo a disposizione dei ragazzi, oltre che con la formazione, con il supporto durante la realizzazione dei progetti.
Investire sulle persone ripaga ampiamente
Questa iniziativa di responsabilità sociale d’impresa ha dimostrato ampiamente, e per il terzo anno consecutivo, che i nostri giovani sono risorse, che se guidati e forniti del giusto supporto, sanno creare cose incredibili, riuscendo a coniugare originalità, efficienza, utilità e cura dell’ambiente.
Anche le presentazioni dei progetti al SASForum 2018 sono state all’altezza dell’eccellenza del FMIA2018. Formati anche sulla parte di Public Speaking, i ragazzi, hanno trovato il modo di coinvolgere, emozionare e interessare la platea di professionisti intorno a loro.
Nella tua azienda quanto investi sulle persone?
Una domanda importante, che richiede un’attenta valutazione. Formare i tuoi collaboratori, farli crescere, dargli fiducia sono investimenti che ritornano sempre, oltre che in termini di competenze pratiche, anche in:
Motivazione
La persona percepisce che l’azienda crede in lei, questa aumenta la fidelizzazione e il piacere di collaborare.
Autostima
Il collaboratore, imparando cose nuove, implementa le proprie capacità e quindi rinforza l’autostima che si riflette con una migliore capacità di affrontare le sfide quotidiane.
Consapevolezza
Il membro del team si conosce meglio, scopre i suoi punti di forza e consapevolizza le aree di miglioramento.
Confronto
Ha la possibilità di confrontarsi con colleghi su argomenti specifici, valutare i loro punti di vista e le loro strategie.
Luigi Santapaga intervista il Dr. Marco Icardi CEO SAS Italy

Tutto sta a creare l’ambiente giusto
Forma Mentis ha saputo creare l’ambiente giusto, dove questi ragazzi potessero crescere. Li ha nutriti con l’entusiasmo. Li ha supportati nei momenti di difficoltà. Ha saputo bilanciare egregiamente la formazione di hard e soft skills.
Nella tua azienda l’ambiente aiuta la crescita?
Nel tuo team l’entusiasmo è energia che vibra fra i collaboratori?
I tuoi collaboratori sanno di poter contare in un supporto nei momenti più duri?
Per conoscere il mio metodo formativo, consulta questa pagina. Per informazioni contattami qui.