Pensiero critico, una marcia in più - Umberto Maggesi Consulente
21004
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21004,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Pensiero critico, una marcia in più

pensiero critico

Pensiero critico, una marcia in più

Inondati dal… rumore

Il pensiero critico ci aiuta a orientarci nell’era dell’informazione. Siamo inondati da informazioni che saturano la nostra mente. Ingolfati di statistiche, dati, notizie, story case e chi più ne ha più ne metta, possiamo compiere scelte utili?

Il pensiero critico è quell’abilità in grado di separare le informazioni dal rumore. Sapere fare questa distinzione fa risparmiare tempo e denaro, nonché aiuta a prendere decisioni utili e consapevoli.

Allenare il pensiero critico

Come moltissime abilità, anche il pensiero critico può essere allenato. In modo da affrontare sfide e compiti con un approccio più efficace e obiettivo (sia in ambito professionale che personale). Inoltre, l’esercizio del pensiero critico, aiuta a superare i propri pregiudizi e bias mentali, incrementando le opzioni di fronte a un problema.

pensiero critico teamVediamo qualche strategia per allenarlo:

Allarga le tue opzioni comunicative

Utilizza diverse strategie comunicative per diffondere i tuoi messaggi. Se prediligi una comunicazione verbale, prova a spiegare la stessa cosa attraverso immagini o diagrammi. Se preferisci questi ultimi, allenati a presentare una sorta di riassunto più discorsivo. Inizialmente sarà complicato, ma facendolo costantemente, prenderai confidenza con strategie comunicative diverse, allargherai le tua risorse e raggiungerai efficacemente più persone.

Spiega le tue idee e le tue argomentazioni in modo semplice. Sapresti spiegare tutti questi concetti a un bambino di sei/sette anni? Questa strategia ti permette di focalizzarti sull’essenziale, eliminando inutili complessità e concetti ridondanti. Aiuta a fare chiarezza in te e arrivare a più persone.

Riconosci i tuoi pregiudizi e i bias mentali

pensiero critico consapevolezzaTutti abbiamo pregiudizi e routine mentali che sono diventati veri e propri bias cognitivi. Per prima cosa dovrai riconoscerli. Un ottimo sistema è confrontarsi con altre persone. Da che prospettiva vedono il problema? Quali criticità temono? Rilevano punti deboli nella soluzione che hai proposto?

Anche nel giudicare le altre persone abbiamo pregiudizi e bias. Anche persone che conosciamo da molto tempo, in questo caso i pregiudizi e bias si cristallizzano nel tempo convincendoti che le tue valutazioni sono esatte (ma le persone e le situazioni cambiano continuamente).

Raccogliere diversi punti di vista ti da l’opportunità di comprendere i processi mentali altrui. Ogni individuo può affrontare lo stesso problema da angolazioni diverse, e capire questi diversi approcci affina e perfeziona il tuo pensiero critico. Questa pratica non solo amplia la tua capacità di analisi e di soluzione dei problemi, ma stimola anche l’empatia e la comprensione interpersonale. Impegnandoti in un dialogo costruttivo e aperto, esplori nuove strategie e acquisisci una prospettiva più ampia nei confronti delle sfide professionali (e personali).

Il pensiero critico esplora

Sii disposto a esplorare nuovi punti di vista, nuove idee, nuovi concetti e paradigmi. Più sono lontani da te, più possono aiutarti ad rinforzare il tuo pensiero critico. Studiare argomenti che rinforzano le tue idee e pregiudizi non è molto utile (anche se rassicurante). Esplorare al di fuori dei tuoi schemi mentali è un allenamento inestimabile per la tua crescita e la capacità di prendere decisioni utili.

pensiero critico pregiudizio

Circondati di persone che esercitano il pensiero critico

Il gruppo dei pari esercita una grande influenza su ognuno di noi. Se poi sei a capo di un team hai certamente bisogno di persone che fanno proposte, sanno essere critici, ti aiutano a vedere le situazioni da prospettive diverse.

Stimola chi ti sta intorno a manifestare il proprio pensiero, permettigli di non essere d’accordo con te, sollecita critiche e punti di vista diversi. Non significa che accetterai tutto ciò che ti dicono, ma il solo prenderlo in considerazione rinforzerà le tue risorse, le tue conoscenze e il pensiero critico.

Il pensiero critico è un’abilità fondamentale, soprattutto oggi con la massa di informazioni che ci sommerge. Compiere scelte utili nella complessità del mondo globalizzato è sempre più difficile.

Con il supporto di un counselor  e mental coach puoi allenare il tuo pensiero critico, sia in ambito personale che professionali, ponendoti in una posizione di vantaggio che ti permette di fare scelte più consapevoli rispetto ai tuoi competitor.

Per maggiori informazioni contattami QUI 

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Pensiero critico, una marcia in più

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min