Segnali d'immaturità, riconoscerli per difendersi - Umberto Maggesi Consulente
18776
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18776,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Segnali d’immaturità, riconoscerli per difendersi

segnali immaturità difendersi

Segnali d’immaturità, riconoscerli per difendersi

Segnali d’immaturità intorno a te

Avere a che fare con persone immature crea problemi sia a livello personale che professionale. Riconoscere segnali d’immaturità nel tuo gruppo dei pari ti aiuta a riconoscerle e prendere le distanze, oppure a gestirle in maniera opportuna. Vediamo in quali caratteristiche puoi riconoscerle.

segnali immaturità egocentrico

Fra i primi segnali d’immaturità noti che…

…sono persone auto-centrate. Ritengono che il Mondo giri intorno a loro, si aspettano che il Mondo cambi per venire incontro ai loro desideri. Mettono sempre le esigenze degli altri in secondo piano (proprio come un bambino che fa i capricci se non ottiene ciò che vuole). Hanno scarsissima percezione e considerazione per le emozioni altrui. Faticano grandemente a vedere la prospettiva dell’altro. Considerano i punti di vista degli altri “sbagliati” a prescindere.

Sono individui che dipendono dagli altri

segnali immaturità relazioniuno dei segnali d’immaturità è l’incapacità di costruire legami simmetrici. Questi individui percepiscono l’altro come un mezzo per ottenere qualcosa e non come un fine in sé. Quindi impostano relazioni sul bisogno dell’altro, piuttosto che sull’amore (amicizia, rispetto, lealtà…). Tendenzialmente sono a disagio nel restare soli, una condizione che li costringe a fare i conti con i propri pensieri e le proprie emozioni. Usano le altre persone come ammortizzatori della propria responsabilità, che sia incapacità di portare a termine un lavoro, mantenere un impegno o di una frustrazione.

Difficoltà a mantenere impegni

non saper rinunciare a un piccolo beneficio immediato per uno più grande futuro è uno dei più eclatanti segnali d’immaturità. Le persone immature, come un bambino piccolo, non sanno rinunciare a un “dolcetto” immediato, anche se questo gli porterebbe “due dolcetti” in futuro (come nel famoso marshmallow experiment). Preferiscono le gratificazioni immediate nello sport, sul lavoro e nella vita privata. La costanza e l’impegno non sono i loro punti di forza. Manca la comprensione che i sacrifici e le restrizioni sono necessari per raggiungere gli obiettivi, che impegnarsi in qualcosa (o con una persona) non è un limite alla libertà, ma una condizione per costruire nel lungo termine.

Tra i segnali d’immaturità più eclatanti…

…c’è la percezione di essere eterodiretto. La colpa dei propri risultati e delle proprie emozioni è degli altri, della situazione difficile, della contingenza, della crisi. Sono abilissimi a trovare scuse e alibi per non aver ottenuto ciò che volevano. Sul lavoro hanno scarsissima capacità di problem solving e s’impantanano in una crisi aspettandosi che la soluzione arrivi da fuori (arrivano anche a ignorare il problema). Hanno grande difficoltà a chiedere scusa. Sono più preoccupati dal castigo che subiranno, piuttosto che dal danno arrecato.

segnali immaturità eterodiretto

Incoscientemente impulsive

in varie aree della vita, fra i segnali d’immaturità, c’è una spiccata impulsività. Ad esempio a gestire il denaro, spendono allegramente ciò che non possono permettersi, pur di soddisfare immediatamente i loro desideri. Sono capaci d’imbarcarsi in avventure finanziarie assurde. Non valutano oggettivamente gli investimenti, faticano a fare proiezioni a medio e lungo termine. Hanno grande difficoltà a gestire le emozioni, scatenando scenate in momenti poco opportuni o ritirandosi e chiudendosi, interrompendo il dialogo con chiunque. Nella comunicazione sparano a zero esplicitando tutto quello che gli passa per la testa, senza riflettere.

L’immaturità può avere effetti significativi sul piano interpersonale, nelle relazioni personali e su quelle professionali. Coglierne i segnali è di estrema importanza. Lavorare su questi aspetti è possibile al fine di migliorare il proprio equilibrio personale all’interno delle dimensioni relazionali. Si tratta di un processo di crescita che può avvenire gradualmente.

La maturità non è una caratteristica presente o non presente ma qualcosa che si può sviluppare con il tempo. Con l’aiuto di un counselor  il processo è più facile e veloce.

Per approfondire contattami ora.

Podcast



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Segnali d’immaturità, riconoscerli per difendersi

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min