Telelavoro quali cambiamenti? - Umberto Maggesi Consulente
18959
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18959,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Telelavoro quali cambiamenti?

telelavoro cambiamenti stress

Telelavoro quali cambiamenti?

Quali cambiamenti ha portato il telelavoro?

Con la crisi pandemica ha fatto irruzione (un po’ a gamba tesa per dirla calcisticamente) il telelavoro, portando cambiamenti non sempre positivi. Chiariamo che, ciò che facciamo tipicamente in Italia, NON è smart working, ma lavoro a distanza (telelavoro appunto). Portando le stesse modalità lavorative da ufficio ad ambiente domestico.

Ho già approfondito diversi aspetti che puoi leggere negli articoli qui, qui e qui. Ma ci sono altri cambiamenti che sono emersi da una ricerca condotta sui lavoratori Microsoft.

Il telelavoro abbassa la collaborazione fra colleghi

Dall’analisi di oltre 61000 dipendenti è emerso che, da casa, si interagisce molto meno, viene a mancare lo scambio di conoscenze spontaneo che scorre in un team in presenza. Tendenzialmente, molta comunicazione, è lasciata alle email e ai messaggi in chat.

telelavoro cambiamenti team

Il telelavoro (forse) aumenta le ore lavorate

Un altro dei cambiamenti rilevati è quello a carico delle ore di lavoro. Sembra che siano aumentate , anche se potrebbero essere spalmate in un più ampio arco giornaliero, intervallate da distrazioni o altre attività.

Telelavoro, meno promozioni?

Uno dei cambiamenti che renderebbero meno appetitoso l’home working è che, in realtà dove la maggior parte dei colleghi è in ufficio, i dipendenti a casa farebbero più fatica a ottenere promozioni e aumenti di stipendio.

Approfondendo questo dato, risulta che molto dipende dalla cultura aziendale dell’impresa. Se molti lavoratori sono in remoto e l’home working è una pratica consolidata  si rilevano abbassamenti sensibili delle differenze nell’avanzamento di carriera. In ogni caso, frequentare l’ufficio e avere relazioni continue con i superiori, facilita le promozioni.

Diverso il discorso per la retribuzione, anche perché bisogna tener conto delle differenze contrattuali, tendenzialmente le retribuzioni, a parità di anzianità e ruolo, sono tipicamente più basse per chi è a casa.

telelavoro cambiamenti carriera

Cambiamenti e telelavoro, gestiscili cambiando paradigmi

Per quanto riguarda il tempo abbiamo la più grande differenza con lo smart working e la necessità di un cambio di mentalità. Pensare al lavoro in termini di obiettivi piuttosto che di tempo. I manager sono ancora troppo impostati al controllo del processo, con chiamate improvvise di controllo o richiesta di report sul lavoro svolto. Qui i cambiamenti in telelavoro devono essere più incisivi, concentrandosi sul dare obiettivi precisi, valutabili velocemente.

La comunicazione deve evolvere in forme più consapevoli e strutturate per la distanza, con riunioni efficaci e ampia possibilità di confrontarsi anche in momenti informali dove il manager NON deve essere necessariamente presente.

Ritengo che il futuro sia un compromesso fra tempo in remoto e presenza in ufficio, bilanciando la relazione in presenza e la frequentazione dell’ambiente aziendale. Le valutazioni sul raggiungimento degli obiettivi dovranno pesare in maniera più sostanziale nella valutazione dei progressi di carriera.

In tempi di veloci cambiamenti è fondamentale preparare le persone a rispondere velocemente, mantenendo alta la performance e gestendo l’inevitabile disagio che i cambiamenti portano con sé. Con l’intervento di un counselor sistemico puoi formare il tuo team in maniera più sicura ed efficace.

Per approfittare di un primo colloquio online senza impegno contattami ora.

Podcast



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Telelavoro quali cambiamenti?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min