La tua aspettativa influenza l'altra persona - Umberto Maggesi Consulente
17402
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17402,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

La tua aspettativa influenza l’altra persona

aspettative influenza

La tua aspettativa influenza l’altra persona

L’aspettativa influenza i progressi di un discente?

Immagina di sottoporre ca. 200 studenti di scuola elementare a un test di intelligenza.

Dopo, aver valutato i risultati, prendi 25 studenti che hanno ottenuti diversi risultati nel test (dal minimo punteggio, fino al massimo).

Ora immagina di affidarli a un pool di professori, raccontando che: “questi sono i 25 migliori studenti di tutta la scuola!

Cosa succederebbe se, dopo un anno, tu tornassi a controllare l’andamento scolastico di quei 25 studenti?

L’aspettativa influenza i risultati del discente

aspettativa risultatoEbbene, questo esperimento è stato fatto in California, dal dr. Rosenthal che ha “ingannato” il pool di professori raccontando, di fatto, una bugia.

L’aspetto interessante è che, un anno dopo, il dr. Rosenthal ha appurato che, tutti i 25 studenti, avevano ottenuto risultati scolastici sopra la media.

TUTTI, anche quelli che avevano ottenuto un punteggio basso nel test dell’anno precedente!

Come è stato possibile?

I professori hanno agito seguendo le loro aspettative (ho in mano i migliori studenti della scuola) che hanno influenzato i loro comportamenti, la loro comunicazione e la relazione con i discenti.

Gli studenti hanno trovato disponibilità, apertura.

In situazioni in cui non hanno performato al meglio, hanno percepito un educatore che credeva in loro e si prendeva tempo per stimolarli, motivarli trasmettendo loro la piena fiducia che potessero migliorare.

Dal canto loro, gli studenti, avvertivano questa apertura e fiducia, nutrendosi della buona relazione col docente, erano più propensi a impegnarsi e mettersi sotto per rimediare.

Insomma, l’aspettativa del professore influenza il risultato dello studente. Un fenomeno noto anche come effetto Pigmalione.

aspettativa risultato

Cosa comporta questa scoperta?

Che tu sia un professore, un maestro, un educatore, un genitore, un manager o un leader, le convinzioni che hai sui tuoi discenti (o il tuo team) influenzeranno la qualità della relazione.

L’altra persona “risponderà” per come viene percepito (e trattato) confermando la tua opinione su di esso, che rinforzerà i tuoi comportamenti, i quali rinforzeranno la “risposta” del discente… e così via.

Nel mio lavoro, qualunque sia l’area su cui sto operando, suggerisco al mio cliente di considerare attentamente le opinioni che ha sulla persona con cui si sta relazionando (partner, figlio, genitore, sottoposto, collaboratore…). Fare molta attenzione alle aspettative e alle convinzioni sulla persona, valutandole in relazione al rapporto che ha instaurato.

Un classico esempio di aspettativa che influenza il risultato è un professore che ritiene un suo studente pigro.

Lo tratterà come tale, impiegando le sue energie e il suo tempo in misura della sua aspettativa su una persona pigra.

Tenderà a notare i comportamenti che confermano la sua previsione (bias cognitivo della distorsione della conferma).

Lo studente (che magari ha solo bisogno di motivazione o di più tempo per assimilare i concetti) si sentirà trattato come una persona pigra, rispondendo di conseguenza; rinforzando l’aspettativa del professore. Il quale ricalibrerà la sua relazione, i suoi feedback, rinforzando la sua credenza… e via così, sprofondando in un circolo vizioso.

Ora che sai come funziona questo aspetto della relazione, puoi cambiare le tue aspettative sulle persone, ricordandoti di notare ciò che disattende i tuoi presupposti. Puoi chiederti: “è proprio vero quello che penso?” “come faccio a saperlo?”. Puoi chiedere il parere di altre persone e, magari, notare come il tuo giudizio sia differente da quello degli altri. Le aspettative (convinzioni) che abbiamo riguardo al Mondo ci influenzano profondamente, con un percorso di coaching puoi consapevolizzare il tuo modo di vedere la relazione e cambiare per essere più efficace.

Per ogni informazione scrivimi QUI.

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

La tua aspettativa influenza l’altra persona

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min