Avere sempre ragione non ti rende felice - Umberto Maggesi Consulente
17320
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17320,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Avere sempre ragione non ti rende felice

avere sempre ragione

Avere sempre ragione non ti rende felice

Avere ragione e dimostrarlo è qualcosa che a tutti dà piacere, nutre l’autostima e il proprio ego. Tuttavia ci sono persone che vogliono avere ragione a prescindere, non si spostano dalle loro opinioni e convinzioni, combattono strenuamente per avere sempre ragione, sacrificando relazioni e benessere.

avere sempre ragioneCon l’avvento dei Social e di tutte le possibilità che la Rete dà al singolo per esprimersi, le persone caratterizzati da un ego smisurato e una scarsa empatia, specializzati nel sollevare continuamente discussioni e nel destabilizzare l’armonia in qualsiasi contesto, hanno avuto un palcoscenico molto più ampio. Non che questi atteggiamenti siano assenti in altri contesti come l’ufficio, il gruppo dei pari o la famiglia.

La mia verità è l’unica possibile, la tua non è giusta!

Ecco l’atteggiamento di tante persone e anche di certi organismi, gruppi politici o paesi che vendono i loro ideali e opinioni come fossero verità dimostrate, buone per tutti.

Pretendere di avere sempre ragione ti isola

Confrontarsi con una persona che vuole avere sempre ragione è un’esperienza frustrante. Non c’è dialogo, confronto, scambio di opinioni… c’è soltanto l’affermazione della verità assoluta dell’opinione che diventa dogma. Un’esperienza frustrante che porta a isolare questo soggetto.

avere sempre ragioneIl gruppo dei pari, interazione dopo interazione, non è più disposto a subire questo atteggiamento e tende a limitare, se non abbandonare, le occasioni di confronto.

Se stai subendo un atteggiamento di questo tipo da qualcuno, la domanda da porti è: ne vale davvero la pena? Rispondi e agisci di conseguenza, le relazioni disfunzionali possono essere abbandonate (o limitate all’essenziale).

Avere sempre ragione ti impedisce di scoprire l’individualità delle altre persone

Siamo tutti diversi (meravigliosamente diversi) e questa è una ricchezza per tutti. Se ti fermi un attimo a riflettere, quando interagisci con persone che la pensano come te non impari nulla, forse stai meglio, sei più sicuro che le tue opinioni siano “giuste”, ti senti meglio accolto, usi meno energia per interagire, ma certamente non impari nulla di nuovo.

Quando interagisci con persone che la pensano in maniera differente, se resti aperto all’ascolto e non pretendi di avere sempre ragione a prescindere, cresci. Certo le opinioni diverse minano un po’ la propria sicurezza (soprattutto se l’autostima non è molto alta), costringono la mente a usare più energia a sforzarsi maggiormente per comprendere, valutare, vedere le situazioni in maniera diversa. Probabilmente non ti sentirai immediatamente accolto da quel gruppo che vede le cose in maniera diversa. Tuttavia la tua mente cresce, impara cose nuove, evolve anche se magari, alla fine dell’interazione, rimani della tua idea.

Avere sempre ragione allontana dalla felicità

avere sempre ragionePreoccupati di essere felice. Non di avere ragione. (Buddha)

Chi cerca la ragione a ogni costo cerca di esercitare controllo sugli altri, allontanando l’empatia a scapito delle sue convinzioni. Chi cerca la ragione a prescindere indebolisce la relazione fino a trovarsi solo, oppure costretto a chiudersi in cerchie sempre più ristrette di persone che la pensano come lui. Proprio il contrario della felicità che è apertura, condivisione, empatia e relazione.

L’arte di lasciare andare

Capire quando è il caso di lasciare andare è un’arte che puoi imparare. Capire quando è più utile lasciar perdere la ragione a favore della relazione, è un’abilità che ti aiuta a stare meglio con gli altri (e anche con te stesso). Nella relazione con il tuo (o la tua) partner è più importante avere ragione o stare bene insieme? È proprio il caso di andare a fondo per far notare, all’altra persona, come la tua soluzione fosse più giusta della sua? Aiuta la relazione insistere, giorno dopo giorno, che lo sport migliore per vostro figlio è il calcio, anche se lui è più felice praticando arti marziali?

Ti propongo una sfida. La prossima volta che ritieni di avere ragione, che stai per difendere strenuamente la tua idea…fai un passo indietro. Lascia stare e accetta il punto di vista dell’altro. Poi fermati a riflettere come ti fa sentire questa cosa, quali limiti della tua personalità tocca, che emozioni scatena. Questa consapevolezza ti aiuta a comprenderti meglio.

Quante volte cerchi strenuamente di avere ragione? Ne vale la pena?

Solo tu puoi rispondere a queste domande. Con un percorso di coaching puoi fare però chiarezza nei tuoi valori e nelle tue convinzioni, mettendo nel giusto ordine e con le opportune priorità, le cose importanti della tua vita.

Per informazioni scrivimi QUI.

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Avere sempre ragione non ti rende felice

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min