Il cervello di donne è uomini è diverso? - Umberto Maggesi Consulente
19272
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19272,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Il cervello di donne è uomini è diverso?

cervello donne uomini

Il cervello di donne è uomini è diverso?

Ascolta la versione audio dell’articolo

Cervello di donne e uomini a confronto

“Le donne devono guadagnare meno degli uomini perché sono più deboli, più piccole e meno intelligenti”

 

L’infelicissima frase è stata pronunciata nel 2017 dall’eurodeputato polacco Janusz Korwin-Mikke. Purtroppo idee di questo tipo sono fin troppo presenti (razionalmente o irrazionalmente) nell’immaginario collettivo.

Come il pregiudizio che le donne siano più portate per materie umanistiche e pedagogiche e gli uomini per le discipline matematiche e scientifiche.

Ma davvero il cervello di donne e uomini è diverso?

Ci sono fondamenti scientifici a riguardo?

Cervello di donne vs cervello di uomini… chi è più intelligente?

Più di uno scienziato ha criticato gli studi per determinare differenze fra cervello di uomini e di donne, sostenendo che alimenterebbe falsi miti e pregiudizi.

Tuttavia, credo che la mancanza di dati oggettivi e di studi sia alla base della persistenza di molti stereotipi, quindi benvengano ricerche che aiutano a chiarire questo aspetto.

Nel cervello di donne e uomini non esistono sostanziali differenze!

Questo, in sintesi, è il risultato di studi e ricerche in questo ambito. Poche e minime differenze che in alcuni casi pendono a favore degli uomini e altri delle donne. Per arrivare a questo risultato si sono impiegati strumenti come il “Fattore G” di Raymond Cattel e il “Test delle Matrici progressive“.

Nessuno, tuttavia, ha permesso di individuare differenze significative e sistematiche in merito all’intelligenza tra uomini e donne.

Si è osservato che, a risultati simili nei test sopracitati, corrispondevano talvolta diversi pattern di attività celebrale. Le donne utilizzavano di più le aree del cervello responsabili della velocità di elaborazione, mentre gli uomini le aree dedite alla presa di decisioni.

Donne e uomini attitudini

Rispetto alle singole discipline si può dire che il cervello dei due sessi ha differenti attitudini?

Gli studi hanno osservato che le donne ottengono risultati migliori nei test di ragionamento verbale. Test basati sulla conoscenza di parole, sulla comprensione del testo e sulla velocità di elaborazione. Al contrario, gli uomini ottengono risultati migliori nei test spaziali, scientifici, aritmetici e di comprensione meccanica.

Quindi il cervello di donne e uomini è diverso?

Proseguendo nelle osservazioni si è notato come, le differenze sopra descritte tendono ad affievolirsi nel tempo. Le attitudini di donne e uomini tendono a convergere. Quindi nessuna differenza, ma qualcosa più legato alla sfera culturale.

Le donne ottengono punteggi peggiori nei test di matematica solo perché non motivate (o educate) a studiare discipline di questo tipo?

E con gli uomini accade la stessa cosa?

Effetto Flynn

donne uomini FlynnRifacendoci agli studi di James R. Flynn che ha confrontato il quoziente intellettivo medio misurato vent’anni fa con quello di oggi, scopriamo un aumento in quasi tutti i paesi, indipendentemente dalla cultura e livello economico.

Tale effetto sarebbe dovuto ai miglioramenti verificatesi a livello globale in diversi ambiti (alimentazione, istruzione, salute, ecc) e alla tendenza a costituire nuclei familiari meno numerosi.

Inoltre si è osservato che, sia gli uomini che le donne, hanno fatto progressi in campo matematico. Tali miglioramenti rappresentano una riduzione delle differenze di genere, inoltre sono stati più significativi tra la popolazione femminile.

Questa variazione dei risultati indica pertanto che le differenze riscontrate tra uomini e donne potrebbero essere dovute a fattori culturali più che a fattori genetici.

Dobbiamo emancipare noi stessi dagli stereotipi e da una certa (sub)cultura maschilista, se vuoi approfondire puoi guardare qui sotto un mio webinar sull’argomento.

Vivere una vita consapevole significa anche uscire dai propri pregiudizi, ampliare lo spettro mentale e superare tutto ciò di limitante che ci è stato insegnato. Con un counselor sistemico, puoi intraprendere un percorso personalizzato.

Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Il cervello di donne è uomini è diverso?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min