Comunicare con le metafore - Umberto Maggesi Consulente
17616
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17616,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Comunicare con le metafore

Comunicare con le metafore

Una delle più antiche forme di metafore sono le leggende, le storie o favole. Esse hanno il potere di estrarre convinzioni, energie e determinazione. Oppure di installare preoccupazioni, dubbi e paure in modo altrettanto efficace. Capaci di condizionare i pensieri di chi le riceve, spesso senza che questi se ne accorga.

La metafora, secondo il dizionario Treccani: Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono.

non ci dice molto sull’efficacia di questo importante strumento comunicativo.

La metafora quando eri bambino

Le favole che ci hanno raccontato da bambini le ricordiamo ancora, per quanto strane e assurde potessero essere. Le metafore contenute in queste storielle hanno attinto al nostro inconscio, riuscendo a narrare ciò che siamo inabili a esprimere a parole o con concetti razionali.

Spesso i giochi che facevi da bambino erano rappresentazioni della vita, o di aspetti della vita vera. Rappresentazioni che condividevi con i compagni di gioco e che li aiutavano a entrare in sintonia con il tuo mondo interiore e tu con il loro.

Le metafore aggirano le barriere coscienti

quando cerchi di far passare un concetto in maniera diretta, potresti trovare un muro dall’altra parte. Barriere più o meno coscienti che rifiutano il tuo messaggio.

ad esempio i rimbrotti al tuo bimbo per esortarlo a mettere a posto i giocattoli

oppure la paternale al collega che non collabora con il team

anche il rimbrotto diretto al tuo team che non porta i risultati sperati

o ancora il potenziale cliente a cui vuoi spiegare i vantaggi della tua offerta

In questi casi, l’utilizzo di una metafora appropriata, può arrivare dove non arriva una comunicazione diretta! Le metafore coinvolgono l’emisfero destro del cervello così come fanno i sogni. Questo perché sono simboliche, divertono e insegnano. L’ascoltatore acquisisce dalla metafora ciò che inconsciamente desidera e lo applica alla propria situazione. La resistenza ad accogliere il messaggio diminuisce, perché una storia è meno incline a risvegliare l’istinto polemico rispetto a un’affermazione rivolta alla mente conscia.

Uno studio sociale sulle metafore

Un interessante lavoro sulle metafore è stato fatto da Patrick Thibodeau e Lera Boroditsky (2011). I due ricercatori presero in esami i crimini commessi nella città di Addison. Descrissero gli eventi con due diverse metafore:

Nella prima indicarono il crimine come una bestia selvaggia, nella seconda come un virus infettivo. Poi sottoposero questi testi descrittivi a dei campioni di studio.

Si resero conto che la metafora della bestia selvaggia portava le persone a ritenere valida la soluzione repressiva (anche con l’esercito). Nel caso del virus, invece, le persone pensavano all’attuazione di riforme sociali che lo estinguessero.

Il cervello limbico, lì dove risiedono le emozioni, è un cervello associativo. Per questo cervello, qualcosa che ricorda la realtà, o la simboleggia, equivale alla realtà stessa e viene trattato come tale! Ecco perché le metafore sono tanto potenti!

Le metafore come strumento di cambiamento

Un grandissimo utilizzo di metafore è stato fatto dallo psicologo Milton Erickson. In questo modo aiutava i pazienti a cambiare (comportamenti, atteggiamenti, convinzioni…) generando pensieri più utili o punti di vista diversi. Riuscendo ad aggirare le naturali resistenze consce, otteneva grandissimi risultati con questo semplice espediente.

Un mio cliente non riusciva ad allenarsi con costanza. Si iscriveva in palestra, ma dopo poco saltava le lezioni e smetteva. Poi ha provato a correre, ma anche qui ha desistito dopo due settimane. Benché fosse cosciente che era importante tenersi in movimento non c’è stato verso… fino a quando ho utilizzato questa metafora:

Il nostro corpo è come una splendida ed efficiente automobile che, se utilizzata regolarmente, mantiene le candele pulite, gl’ingranaggi bene oliati, i pistoni efficienti e le tubature pulite e libere. Tuttavia, se questa splendida ed efficiente automobile, resta ferma settimana dopo settimana, mese dopo mese, anno dopo anno… le candele si sporcheranno, gl’ingranaggi s’impasteranno, l’olio andrà ad addensarsi incrostando tubi e ingranaggi. Farla ripartire diventerà un’impresa titanica.

Dopo questo incontro ha cominciato a muoversi con regolarità, anzi ne sentiva lo stimolo e il bisogno perché altrimenti: “mi sento tutto intasato

Nella vita personale e professionale, se saprai usare bene le metafore, la tua comunicazione sarà più efficace. Riuscirai ad aggirare le resistenze consce, attivando cambiamenti a livello profondo.

La comunicazione efficace è un’abilità che imparerai facilmente con un percorso personalizzato e adattato a te, per maggiori informazioni contattami QUI 

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Comunicare con le metafore

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min