
12 Giu Comunicazione in coppia, un’arte da imparare
Comunicazione in coppia si può imparare
Comunicazione coppia, un binomio direttamente proporzionale. Più siete capaci di comunicare efficacemente più la coppia si rinforza. Più la coppia si rinforza più facilmente si riesce a comunicare.
La comunicazione in coppia può costruire ponti (oppure alzare muri). La buona notizia è che si può imparare e allenare una comunicazione utile al consolidamento della relazione e a presentare eventuali criticità nel modo migliore per confrontarsi con il partner.
Comunicazione di coppia, alla scoperta del punto di vista
Le comunicazioni di coppia costruttive sono quelle da cui usciamo con una rinnovata comprensione del partner, i suoi punti di vista e i suoi bisogni. Litigare per imporsi non porta da nessuna parte. Ciò che devi fare è aprire uno spiraglio di comprensione.
Tieni la comunicazione strettamente legata al problema, senza trasformarla in un attacco all’altra persona (il suo carattere, il suo modo di essere, le sue idee e convinzioni). L’idea centrale è che il partner è il tuo alleato per risolvere la questione. Il problema si affronta insieme e non da posizioni oppositive.
Il conflitto non è sbagliato
Molte coppie cercano di evitare i conflitti, magari ignorando la situazione (fino a quando si può) oppure facendosi andar bene atteggiamenti e modi di fare dell’altro che non ci fanno star bene (fino a scoppiare in maniera poco funzionale). In realtà il conflitto è normale in una relazione, ancor di più in una relazione sentimentale di due persone che hanno un progetto di vita.
Come spendere i soldi
Quali compiti dividere fra i due
L’educazione dei figli
La gestione del tempo libero
La soddisfazione delle passioni personali
Sono solo alcuni esempi di normali conflitti che possono nascere nella coppia.
Una buona comunicazione in coppia, domanda per comprendere
Nelle discussioni con il partner fai molte domande per comprendere la sua prospettiva. Domande aperte che spostano l’attenzione dalla questione principale, alla comprensione reciproca. Una buona comunicazione di coppia fa percepire all’altro (altra) che siamo interessati a comprendere il suo punto di vista. Questo atteggiamento è un grande pacificatore dello stato emotivo e ci attiva a essere più propositivi nella discussione (oltre a essere contagioso).
Fai domande che cominciano con: perché…. cosa… come… in che modo… Domande con il preciso scopo di esplorare e comprendere il punto di vista dell’altro. Aiuterai il(la) partner a parlare e precisare e tu potrai comprendere meglio come vede la situazione.
La comunicazione di coppia rinforza
Condividere serenamente i punti di vista, esplorare ed esplorarsi, vedere nell’altra (altro) lo specchio delle proprie convinzioni e valori è un ottimo modo per rinforzare il legame di coppia. La comunicazione è ciò che io dico e l’altra(o) dice, ma anche ciò che non viene detto, i silenzi, il tono e l’atteggiamento. Tenere una franca e aperta comunicazione è un modo per prendersi cura della coppia e gestire i conflitti in maniera virtuosa.
L’empatia è importantissima. Tieni sempre in considerazioni le emozioni del partner (e anche le tue). A volte uno stato emotivo troppo intenso può rovinare la comunicazione. A volte è necessario procrastinare, prendersi tempo da un evento emotivamente significativo e tranquillizzarsi.
Tieni altresì presente che: comprendere il punto di vista (i bisogni e le esigenze) dell’altro non significa accettarle, ma avere preziose informazioni sull’origine del conflitto o della differenza di punti di vista.

Comunicazione di coppia nelle discussioni
Partendo dal presupposto che siamo tutti diversi, qualche regola generale per gestire le discussioni possiamo darla.
Concedetevi uno spazio per elaborare le emozioni
Come detto precedentemente, confrontarsi sull’onda dell’emozione (rabbia, tristezza, desolazione, rancore) non è una buona idea e mina pesantemente la qualità della comunicazione di coppia, rischiando di scivolare in recriminazioni e attacchi personali. Meglio aspettare di essere in grado di parlarsi con calma e in maniera assertiva.
Attenzione a come dici le cose
Chiedere invece di pretendere, è un modo per coinvolgere l’altro(a) nella risoluzione del conflitto. Altrimenti si rischia che ceda (tenendo dentro rancore o risentimento) o combatta (inasprendo di più la situazione).
Evita gli assoluti
“Sempre”, “mai” sono parole pericolose che generalizzano un atteggiamento e chiudono l’altra persona in un vicolo cieco. “non mi aiuti mai con il bambino!” può lasciare spazio a “vorrei che mi aiutassi di più con il bambino“.
Evita riferimenti alla persona, stai sul comportamento
“Sei un asociale” attacca l’identità e generalizza un comportamento a tutta la vita dell’altro(a). “Mi piacerebbe fare più vita sociale, frequentare più gente insieme” resta sulle azioni, non giudica, si limita a esprimere un bisogno.

Nella comunicazione di coppia meglio chiedere che asserire
Piuttosto che “mi lasci sempre solo(a)” meglio cominciare da domande che esplorino il punto di vista del partner: “ritieni che passiamo abbastanza tempo insieme?” oppure ancora più generale “cosa ne pensi della quantità e qualità del tempo che passiamo insieme?” Asserire non permette all’altro(a) di spiegare, comunicare il proprio punto di vista e dare un perché al proprio atteggiamento. Invece la domanda lo aiuta a guardare la situazione da una prospettiva più utile.
L’assertività, una via per una buona comunicazione di coppia
L’assertività, cioè la capacità di esprimere chiaramente i propri bisogni, le proprie emozioni e le proprie opinioni nel rispetto dell’altro(a) è la giusta via di mezzo fra rinunciare ed essere aggressivi. Assertività non significa accettare tutto ciò che l’altra persona propone, ma mettere in luce chiaramente ciò che si è disposti o non disposti a fare.

Comunicazione di coppia, counseling e coaching
La comunicazione è un mondo affascinante ed è il modo in cui le persone si influenzano reciprocamente, costruire strategie comunicative utili in famiglia è più facile e veloce con con un coach e counselor. Inoltre è possibile lavorare insieme per trovare modelli comportamentali più utili nelle dinamiche di coppia.
per un colloquio senza impegno scrivimi ora.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.