
28 Giu Consapevolezza attenzione e benessere
Consapevolezza attenzione, merce rara
Consapevolezza attenzione, due elementi importanti per vivere una vita di benessere e portarti a una sana regolazione emotiva.
Più del 50% delle volte che compi un’azione i tuoi pensieri sono svincolati da ciò che stai facendo. Tipicamente nelle operazioni di routine, che richiedono poco investimento cerebrale, la mente è soggetta a vagare lontano e non sempre in posti utili al tuo benessere.
Ti stai lavando i denti e pensi al collega con cui non hai un buon rapporto. Immagini i litigi della giornata, le brutte cose che potrebbe dirti, i problemi che potrebbe crearti sul lavoro e lo stato emotivo… affonda in un pantano di ansia e stress.
Sei alla guida e ti ritrovi a pensare ai problemi con la/il partner. L’ultimo litigio ti ha lasciato una ferita nel cuore, rimugini su ciò che vi siete detti e su quello che non vi siete detti, non ricordi neppure l’ultima cosa bella che ha fatto per te, costruisci un futuro d’incomprensione e litigi sempre più frequenti, vedi all’orizzonte una separazione che ti fa tremare il cuore e lo stato emotivo… affonda in un pantano di tristezza e ansia.
La mente in default
Forse ti sei ritrovato negli esempi fatti sopra, o in qualcosa di simile. Quando non ci sono consapevolezza e attenzione, la mente va in default e vaga direzionata da impulsi interiori verso ciò che più ti preme in quel momento. Più spesso che no, quei luoghi, sono antri oscuri di rimpianti o preoccupazione. Rivivi situazioni su cui non puoi fare più nulla (perché sono nel passato), oppure su cui al momento non puoi fare niente (perché potrai eventualmente occupartene al momento giusto), o peggio rimugini sui comportamenti delle altre persone (o situazioni) su cui non hai alcun controllo.
Esercitare consapevolezza e attenzione ti aiuta…
…a guidare la tua mente al momento presente, lasciando stare i ruminamenti mentali poco utili, anzi dannosi. Forse stai pensando alla meditazione, a monaci dai capelli rasati seduti sotto cascate gelate… nulla di tutto questo. Puoi allenare consapevolezza e attenzione in ogni gesto quotidiano.
Attenzione e consapevolezza nel quotidiano
Cominciamo da una routine che tutti eseguiamo la mattina: lavarsi i denti. La prossima volta fallo con attenzione e consapevolezza, cioè pensa a ciò che senti (magari la sensazione del dentifricio sulla lingua, o dello spazzolino che scorre sui denti…) ai suoni che senti e gli odori. Restare nel qui e ora significa portare l’attenzione ai quello che provano i cinque sensi.
Anche guidare può essere fatto con attenzione e consapevolezza. Assaporare la sensazione tattile delle mani sul volante e sul cambio. I rumori che senti e gli odori. Ciò che vedi introno a te, i colori, le forme. Soprattutto in situazioni sfidanti (ad esempio nel traffico) anziché maledire gli altri automobilisti o chiederti perché c’è sempre traffico sulle strade che percorri, soffermati con attenzione e consapevolezza sui cinque sensi. Prendi il controllo dei tuoi pensieri e dirigili dove è più utile.
Immagina ora una buona cena, insieme a commensali piacevoli dalla conversazione ricca e stimolante. Ecco l’occasione per gustare a lungo ogni boccone, magari soffermarsi ad assaporare il profumo del cibo, notare i colori e i contrasti nel piatto. L’occasione per ascoltare davvero i tuoi commensali, notare il loro tono di voce, riempirti delle loro parole e delle immagini che evocano. Godi a pieno ogni sensazione di quella cena e della compagnia, perché non torneranno mai più.

Quando utilizzi a pieno la tua mente…
…non perdi certo tempo a rimuginare. Ricorda le volte che hai eseguito un compito impegnativo. Ad esempio sul lavoro, qualcosa che ha richiesto molto impegno cerebrale. Ma anche nel tempo libero, magari durante l’esecuzione di un lavoro manuale impegnativo che richiedeva molta attenzione. Il tuo cervello rimuginava? Si affacciavano i problemi? I rimpianti? Le preoccupazioni? Le recriminazioni?
Credo proprio di no. Questo appunto perché il compito era impegnativo. Più difficile è portare attenzione quando stai eseguendo un’azione di routine, qualcosa che fai senza particolare sforzo. Ecco che, in queste occasioni, si apre lo spazio dove la mente vaga.
Trasforma la routine in consapevolezza e attenzione
Moltissime azioni che compi ogni giorno sono routinanti e richiedono pochissimo sforzo, vediamone alcune:
Un lavoro poco impegnativo
Lavare i piatti
Fare la spesa
Camminare
Fare le pulizie
Stirare
Correre
Esercizi ginnici
Vestirsi e svestirsi
Mettere ordine (che sia in ufficio, nel guardaroba, in garage o nella stanza hobbies)
Cucinare
Apparecchiare, sparecchiare
Stendere i panni e ritirare i panni
… trova tu altre occasioni in cui è importante esercitare la consapevolezza e l’attenzione.
Controlla i pensieri
La mente è una, ma il suo modo di “lavorare” può essere lasciato a briglia sciolta o gestito. Ti consiglio la seconda azione e più lo fai più prendi il controllo dei tuoi pensieri e ricorda che quando cambi ciò che pensi, cambi ciò che provi e cambi le cose che puoi fare!
Il cambiamento è impegnativo, ma con il supporto di un counselor (coach). È più facile e veloce creare buone abitudini comunicative.
Per approfondimenti o prenotare un colloquio conoscitivo senza impegno, puoi scrivermi qui.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.