La delusione è sempre pianificata - Umberto Maggesi Consulente
17232
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17232,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

La delusione è sempre pianificata

delusione

La delusione è sempre pianificata

La delusione la pianifichi tu.

In un post ho scritto questa frase e la maggior parte dei commenti, a risposta, tendeva a darmi torto e vedere la delusione come risultato dei comportamenti dell’altro.

Il comportamento deludente di un (una) partner

La delusione provata nel scoprire la fiducia tradita da un amico

Quel posto di lavoro che non si è rivelato in linea con le promesse fatte

Pianificare la delusione

In realtà, la frase di Alexander Pope, può essere vista in un’altro modo. Il pianificatore di aspettative è colui che ha in mano la chiave della propria delusione.

Più costruisci aspettative rigide sulla persona che hai a fianco, su un amico, un lavoro, una situazione, più è possibile che resterai deluso, se non completamente, almeno in parte.

Immagina di aver pianificato in maniera estremamente precisa un primo appuntamento. Cosa vi direte per prima cosa, il sorriso che farà e il veloce bacio che vi scambierete. Hai l’immagine chiara e precisa del vostro tavolo su un panorama mozzafiato. Vedi il ristorante quasi vuoto, con una luce soffusa e il silenzio che ti permetterà di mettere in campo tutto il tuo charme. Hai anche un’immagine precisa della persona che sarà con te, com’è vestita, cosa dirà, come si farà conquistare dalla tuo fascino. Sai già dove la porterai a passeggiare dopo e quello che succederà, nei minimi dettagli.

La sera, la persona ti dice che preferisce arrivare al ristorante con la propria macchina. I tavoli vicino alla finestra sono tutti occupati. In realtà il ristorante è pieno e ti trovi circondato da altri commensali che ridono e chiacchierano rumorosamente. La persona con cui sei ha avuto una giornata pesante, ti dice chiaramente che è molto stanca. A fine cena ti ringrazia e corre a casa a riposare.

Cosa hai provato per tutta la sera? Dov’era il focus della tua mente?

La delusione è il divario fra aspettative e realtà

Il protagonista di questa dinamica se tu. Più strettamente imbrigli le tue aspettative, più facile sarà rimanere deluso.

Quindi per non rimanere deluso, non devi avere alcuna aspettativa?

Non è proprio così, anche perché avere aspettative è nella natura umana. Ci aiuta a pianificare e programmare le nostre azioni future, cercando di prevederne i risultati. Ci ha aiutato a evolvere fino a oggi.

Il concetto lo ha spiegato bene Richard Bandler cofondatore della PNL :

“La delusione richiede un’adeguata pianificazione”

Più è grande la pianificazione (l’aspettativa) più sarà grande la delusione. Lasciare margini all’imprevisto, alla sorpresa, rende ogni situazione più leggera e la vita più divertente!

Le aspettative molto rigide, nascondono un desidero di controllo, sugli eventi e sulle persone. Ma quanto puoi controllare di ciò che è esterno da te?

L’aspettativa è unidirezionale

Se ti soffermi a riflettere, l’aspettativa è qualcosa che nasce da te, secondo criteri e giudizi personali. Se riguarda il comportamento di un’altra persona o lo svolgersi di un evento esterno, è altamente probabile che sarà disattesa. Difficilmente la persona si comporterà esattamente come ti aspetti. Raramente l’evento si svolgerà esattamente come te lo sei prefigurato. L’aspettativa ha un solo attore, te stesso. Tuttavia, nella realtà non sei da solo. Nelle relazioni di coppia c’è anche l’altra persona, con il suo temperamento, i suoi valori, le sue capacità. In un evento ci sono tantissimi fattori che non puoi controllare e che non tengono certo conto delle tue aspettative.

Le aspettative che puoi controllare sono quelle su di te. Sui tuoi comportamenti, sulle tue risorse e i tuoi pensieri.

Nell’esempio del primo appuntamento, giuste aspettative potrebbero essere: sarò cortese, lascerò parlare l’altra persona di sé, rispetterò le sue esigenze e farò tutto ciò che è in mio potere affinché passi una serata piacevole…

Se la delusione bussa spesso alla tua porta

Per chi prova spesso delusione, un buon esercizio è immaginare scenari diversi. Considera che alcuni elementi del tuo scenario possano cambiare e divertiti a immaginare cosa potrai fare e chiediti se, quel singolo unico elemento, è indispensabile al punto da buttare tutto il resto.

delusioneSe la risposta è sì, allora dovrai valutare se restare vicino a quella persona o imbarcarti per quell’evento.

Se la risposta è no, allora goditi il momento e la relazione, lasciati sorprendere scoprendo che gli imprevisti possono essere meglio dell’aspettativa. Permetti alla vita di stupirti, proprio come un bambino.

La flessibilità e il focus su di te sono le difese migliori contro la delusione. Con il coaching potrai apprendere nuovi modi di pensare e direzionare i tuoi pensieri verso strategie più utili alla tua felicità e a una vita consapevole.

Per informazioni scrivimi QUI.

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

La delusione è sempre pianificata

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min