
23 Gen Allenati a dire quello che pensi, stai meglio con te stesso e gli altri
Quando non riesci a dire quello che pensi?
pensa alle situazioni in cui non riesci a dire quello che pensi e scrivile in modo da avere consapevolezza.
Magari quando declini i continui inviti di quell’amica o amico che ti seppellisce con i suoi problemi, la sua negatività, le sue questioni eternamente irrisolte…
“Questa sera non posso, ho un impegno precedente”
Ecco la tipica frase che nasconde un non detto che rimane sospeso. Una frase che magari predispone l’altro a pensare che, se questa volta avevi un impegno, la prossima volta sarai disponibile. Così ti ritroverai nuovamente in questa situazione.

Preparati a dire quello che pensi.
La settimana scorsa ti ho proposto di pensare ad alternative creative e realizzabili per riuscire a dire quello che pensi.
Prendi spunto dalle situazioni che hai scritto nel tuo quaderno e pensa ad alternative possibili, anche tenendo conto della persona che hai davanti.
Sii creativo nella frase di preparazione, eliminerai ciò che ritieni non funzioni (o ciò che hai sperimentato senza ottenere il risultato voluto)
restando all’esempio dell’amica (o amico) potresti esplicitare i tuoi sentimenti in vari modi:
“Ti ringrazio per l’invito, approfitto per esternarti una sensazione che ho avuto l’ultima volta, mi sono reso conto che non sono riuscito a condividere nessuna delle mie cose, so che hai molti problemi in questo periodo e sei molto focalizzato su questi. Sento tuttavia l’esigenza di condividere qualcosa anch’io e sono certo che tu puoi darmi ottimi spunti di riflessione”
“Ti ringrazio per l’invito, anche perché in questo periodo ho parecchie problematiche che mi assillano e voglio davvero staccare. Ti va di passare una serata piacevole lasciando fuori i problemi?”
“Grazie davvero, mi fa molto piacere, ho proprio bisogno di una serata con una persona che sa ridere e divertirsi anche quando le cosa non vanno proprio per il verso giusto”
“Ti è mai capitato che qualcuno ti abbia fatto notare la tua capacità di rimanere focalizzato sulle tue problematiche anche quando trascorri il tuo tempo libero?” dalla risposta potete agganciare la questione che vi sta a cuore.
“Mi sento di dirti una cosa, che ritengo ti possa aiutare nelle relazioni con gli altri, a volte ti succede di essere talmente focalizzato sui problemi e i disagi del momento, da tornarci continuamente anche nel tempo libero. Credo che i momenti con gli amici siano molto importanti, servono a staccare e recuperare energie. Che ne dici se, questa sera, li lasciamo fuori dalla nostra conversazione?”
“Mi sento di dirti una cosa… ma no… lascia perdere…” tipicamente, l’altra persona, si mostrerà incuriosita e ti chiederà di tirar fuori quello che volevi. A questo punto e a fronte di una domanda esplicita, sei più tranquillo (e autorizzato) a proseguire.

come ti suggerivo settimana scorsa preparati a dire quello che pensi in un ambiente tranquillo (magari con la complicità del partner o di un’amica/o fidata/o) pensa alle possibili obiezioni che quella persona potrebbe fare e trova nuove opzioni creative.
Per dire quello che pensi parti da te
considera cosa senti in quel momento, quali emozioni vivi a seguito del comportamento dell’altro. Puoi esplicarle senza offendere, mettendole come qualcosa che nasce in te. Restando nell’esempio sopra riportato:
“L’ultima volta che siamo uscite mi hai raccontato molto delle tue vicissitudini e dei tuoi problemi. Mi sono accorta che non mi hai chiesto come va, come mi sento e cosa sta succedendo in questo periodo della mia vita. Voglio essere sincera, questo mi ha fatto sentire poco apprezzata e frustrata, sono certa che non era tua intenzione, mi sembrava giusto tirarlo fuori soprattutto per il rapporto che ci lega.”
Rimani sempre sul comportamento (non mi hai chiesto come va, come mi sento…). Fai molta attenzione a non scivolare sull’identità (sei stata fredda… sei stata poco empatica… sei stata egoista). Oppure leggere dietro al comportamento intenzioni di cui in realtà non sai niente (volevi farmi sentire ignorata… volevi cancellare le mie problematiche… dai importanza solo ai tuoi problemi).
Tu non sai cosa c’è nella testa dell’altra persona, tuttavia sai bene cosa, il comportamento, provoca dentro di te e hai tutto il diritto di esplicitarlo.
Non siamo tutti uguali.
naturalmente la strategia corretta dipende molto dall’altra persona e dalla relazione che avete, ma vedrai che, con il tempo, dire quello che pensi diventerà un’abitudine. Comincia sempre dalle relazioni più facili, dalle piccole cose e vedi come funziona.
Mantieni una comunicazione in linea con il tuo carattere (seria, confidenziale, ironica…) allenarsi a comunicare non significa recitare la parte di un altro, ma scoprire nuove strade per dire quello che pensi e portarle nella quotidianità
Immaginati vividamente quando saprai dire quello che pensi sempre!
soprattutto all’inizio del percorso di cambiamento, soprattutto verso le relazioni più sfidanti è un ottimo esercizio, da fare a casa o in un ambiente dove puoi stare tranquillo, immaginarti vividamente a esternare serenamente i tuoi sentimenti, i tuoi bisogni, le tue aspettative…
Come sarà la tua vita da lì in poi?
Quanto meglio starai?
Quanta energia risparmierai, togliendo tensioni e stati emotivi poco utili?
Quanto più facili e chiari saranno i rapporti con gli altri?
L’argomento è vasto e tutti siamo meravigliosamente diversi, quando decidi di cambiare scrivimi qui costruiremo insieme il miglior percorso di cambiamento adatto a te.