Equilibrio vita lavoro, possibile e auspicabile? - Umberto Maggesi Consulente
20676
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20676,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Equilibrio vita lavoro, possibile e auspicabile?

equilibrio vita lavoro

Equilibrio vita lavoro, possibile e auspicabile?

Ricercare l’equilibrio vita lavoro

Equilibrio vita lavoro è un concetto che, prepotentemente, è entrato nella mentalità di moltissimi cittadini. Work life balance, per dirla all’anglosassone, evocando una bilancia a due braccia dove da un parte si carica il tempo e gli impegni della vita professionale, dall’altra quelli della vita privata.

Quando sento l’espressione equilibrio vita lavoro, immagino qualcuno alla spasmodica ricerca di compensare i pesi dei due piatti tenendo separati questi aspetti della vita.

Ma è un atteggiamento funzionale al tuo benessere?

equilibrio vita lavoro alternative

Esistono alternative all’equilibrio vita lavoro

Il noto imprenditore Jeff Bezos parla di armonia fra vita lavorativa e privata, identificando nell’equilibrio vita lavoro una serie di compromessi irrinunciabili. L’esperto di organizzazione professionale e produttività Joshua Zerkel preferisce parlare di blend (miscela, mix). Un insieme di ingredienti (come un’ottima ricetta) che da origine a qualcosa di unico e differente dagl’ingredienti di partenza.

Se ci rifletti noterai che la vita delle persone non è fatta a compartimenti stagni, definiti precisamente e separati. Ciò che ci accade sul lavoro ha influenze sulla vita privata (e viceversa). Ci sono momenti di picco lavorativo e altri in cui è più importante stare con la famiglia. Determinate situazioni possono richiedere un grande investimento emotivo e sottrarci molte energie.

Ancor peggio per chi non sopporta il proprio lavoro (l’ambiente, i colleghi, il capo) e ricerca, sull’altro piatto della bilancia, una compensazione misurando, fino al secondo, il tempo impiegato da una parte e dell’altra.

Complessità anziché equilibrio

equilibrio vita lavoro complessitàLa vita è complessa, fatta da interazioni fra le varie parti che la compongono, tra i numerosi attori che agiscono, nei meandri dei valori e delle convinzioni, soggetta alle priorità del momento.

L’equilibrio è un concetti inarrivabile. Immagino se, il mio bambino, dovesse stare molto male. Altro che equilibrio, dedicherei tempo energie e risorse a quest’unica questione fino a quando non guarisse.

Oppure nei picchi di lavoro o durante un progetto impegnativo. La bilancia si sposta inevitabilmente verso l’area professionale.

Dipende anche molto dal tuo temperamento e priorità. Ad esempio, nei mesi estivi, tendo a sbilanciare la mia vita verso quella personale. Dedico più tempo alla famiglia e ai momenti all’aria aperta, bicicletta, passeggiate, nuotate, picnic… è il mio modo per ricaricarmi e nutrirmi di amore e condivisione.

Poi c’è lo spazio della lettura, per piacere e per acquisire informazioni e competenze. In alcuni momenti dell’anno riesco a dedicargli più tempo, in altri meno.

Tutte questi aspetti, tutte queste esperienze sono connesse. Sono sempre io a trarne beneficio e portarmi a casa ciò che ho imparato. Questa miscela mi aiuta a godermi ogni momento, piuttosto che pensare all’equilibrio vita lavoro, porto la mia attenzione al momento e alle priorità. L’aspetto più sbagliato della concezione di equilibrio vita lavoro è la separazione degli aspetti che lo compongono. Lavoro e vita visti come due aspetti distinti , due facce opposte della stessa medaglia, due masse sui bracci della bilancia che combattono per arrivare ad avere lo stesso peso.

Ti guideranno le priorità

Quindi se l’equilibrio vita lavoro non funziona, che fare in concreto?

Per raggiungere l’armonia o la giusta miscela, devi avere chiara consapevolezza delle tue priorità e dei tuoi valori. Non c’è una ricetta o formula unica. Abbraccia la complessità della vita, i momenti di sbilanciamento verso una parte o l’altra, fai in modo che un segmento della tua vita non sia compensazione di qualcos’altro che non ti piace (nel caso cambia).

equilibrio vita lavoro priorità

Anziché equilibrio vita lavoro definisci i ruoli

Nella mia vita sono tante persone: un formatore, un coach, un counselor, un papà, un compagno, un maestro di arti marziali, uno scrittore, un amico, un collaboratore…

Ognuno di questi ruoli è un pezzetto di me. Ogni ruolo ha delle priorità, valori e obiettivi diversi (che si intersecano tra loro). Ciascun ruolo (chi più e chi meno) deve trovare posto nella mia vita. Programmare in anticipo è un buon modo per gestirli. Godersi ogni momento è l’altro aspetto importante. Se sono a cena con amici non penso a quella questione spinosa con un cliente. Come se sono in aula, non ho spazio per altro che la crescita dei miei corsisti.

Fare dei vari aspetti della tua vita una miscela funzionale al tuo benessere è un lavoro impegnativo che vale la pena di essere fatto e ti darà tantissima soddisfazione e ti aiuterà a conoscerti meglio.

Con counselor e mental coach è più facile trovare strategie funzionali alla tua particolare situazione e al tuo temperamento.

per un colloquio senza impegno scrivimi ora.

La consapevolezza ti renderà libero!

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Equilibrio vita lavoro, possibile e auspicabile?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min