Memoria, un'abilità da allenare - Umberto Maggesi Consulente
17594
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17594,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Memoria, un’abilità da allenare

Memoria, un’abilità da allenare

La memoria è una di quelle abilità che puoi allenare! Troppo spesso sento cose come “io non ho memoria...”, “con l’età sto perdendo la mia memoria…

In realtà la memoria non è qualcosa che hai o non hai. Pensare in questo modo restringe i confini di questa importante abilità, facendoti perdere di vista che, come tutte le abilità mentali, anche questa può (e deve) essere allenata.

Come funziona la memoria

Innanzitutto quella che definiamo memoria è in realtà una serie di capacità correlate ma non identiche. Il modo in cui ricordi un sapore è diverso da quello in cui ricordi come eseguire una rovesciata di tennis, che a sua volta differisce da come ricordi l’elenco della spesa.

In ogni caso possiamo generalizzare tre passaggi necessari per memorizzare qualsiasi cosa: codifica, archiviazione, recupero.

L’Ippocampo è la struttura che inserisce i dati nel tuo cervello. Immagina di aver passato un brutto minuto affrontando quella curva a velocità sostenuta, hai frenato, la tua macchina ha slittato e ti sei preso un bello spavento. Ecco l’ippocampo è quello che ricorda dove e quando è avvenuto l’incidente. Ovviamente un ricordo come questo è abbastanza persistente, ma l’ippocampo è bombardato ogni istante da stimoli e deve scegliere quali sono i più importanti da archiviare.

L’amigdala immagazzina le emozioni, è lei che, avvicinandoti alla curva di cui sopra, costruisce quella sensazione di disagio (o paura) che ti fa alzare il piede dall’acceleratore e gestire quel tratto di strada con più attenzione.

Quindi focus ed emozione sono alleati della memoria.

Memoria, un semplice trucco di consapevolezza

se anche a te, come a me, capita di non ricordare dove hai parcheggiato la macchina, un semplice trucco è verbalizzare brevemente dov’è o i punti di riferimento intorno. Quando scendi ripeti a voce alta (sì basta anche un bisbiglio!) “ho parcheggiato vicino al supermercato…” “La macchina è davanti al civico 35, quello con la porta rossa…

Ripetilo tre volte e diventerà più stabile. Allenati quando stai mettendo a posto qualcosa (soprattutto oggetti che non hanno un posto preciso, oppure oggetti che stai sistemando “provvisoriamente”) “Sto sistemando il trapano nell’armadio della camera…” “Sto mettendo le chiavi della macchina sul tavolo di lavoro in garage

Memoria ed emozioni

Come dicevo sopra, la memoria è fortemente legata alle emozioni. L’esempio della curva pericolosa, affrontata con troppa baldanza, vale per ogni ricordo emotivamente significativo.

Puoi utilizzare questo trucco per ancorare emozioni a ciò che devi ricordare. Ancorare la sensazione di benessere che ti coglie quando vedi il tuo bimbo dormire nel suo letto, può essere un ottimo modo per ricordare di comperare le pappe prima di rientrare a casa dal lavoro.

Memoria e stress

Invece lo stress, soprattutto se mal gestito, inibisce la capacità di creare nuovi ricordi. In un momento di stress generalizzato, sarà molto più difficile creare nuovi ricordi.

 

Recupero della memoria

La capacità di estrarre ricordi dalla memoria a lungo termine sfrutta l’associazione. Uno stimolo ti porta alla memoria qualcos’altro. Ad esempio il tuo partner che prende una giacca dall’armadio in camera, ti fa ricordare che hai lasciato il trapano sul ripiano più basso.

Riassumendo, prima di tutto rilassati e sblocca la memoria dallo stress. Cerca le emozioni correlate a ciò che stai cercando, richiama elementi che potrebbero essere collegati a quel ricordo (se hai usato il trucco della verbalizzazione schizzeranno fuori velocissimi).

L’allenamento costante potenzierà la tua memoria! Naturalmente l’argomento è vasto e le tecniche di allenamento tante. Se, quanto sopra non funziona, prima di riempirti la vita di liste, post it, appunti scritti sui muri o altro, contattami QUI per costruire un percorso di allenamento su misura per te.

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Memoria, un’abilità da allenare

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min