Ma chi se ne frega! Pensiamo alle cose importanti! - Umberto Maggesi Consulente
16022
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16022,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Ma chi se ne frega! Pensiamo alle cose importanti!

Buone abitudini

Ma chi se ne frega! Pensiamo alle cose importanti!

Abbandonare le piccole cose

Ho lavorato con persone che sottovalutano le piccole cose. Ad esempio quei rituali quotidiani che sembrano poco importanti, come radersi tutte le mattine, bere un bicchiere d’acqua all’inizio della giornata, fare un po’ di esercizio prima di andare in ufficio. Apparecchiare tavola, anche se si vive da soli. Vestirsi in modo decoroso, anche se non si deve uscire di casa.

Avere cura della propria tenuta sportiva, dei propri attrezzi. Arrivare puntuali agli allenamenti. Tenere un dialogo decoroso con i compagni di squadra…

Di esempi se ne possono fare tantissimi e quasi sempre mi sento rispondere:

“Ma a chi vuoi che interessi! Pensiamo alle cose importanti”

Se togli qualcosa di piccolo, decresce l’importanza del grande

Il mio maestro di Qwan Ki Do, mi ha insegnato ad avere cura dei piccoli rituali della pratica, come salutare quando si entra in palestra, rispettare i compagni, tenere in ordine il proprio materiale, usare un linguaggio educato e rispettoso.

Queste piccole abitudini aiutano e aprono la strada a cose che, a una superficiale visione, sono più grandi, come la costanza negli allenamenti, la determinazione a superare ostacoli, la solidità del gruppo, il mutuo aiuto che s’instaura fra i praticanti.

Un esperimento sociale

Rudolph Giuliani a New York

Rudolph Giuliani

 

Nel 1994 il neoeletto sindaco di New York Rudolph Giuliani, con l’aiuto del commissario Bill Bratton, applicò la teoria delle finestre rotte per combattere il crimine nella metropolitana della città. L’operazione da cui ebbe il via la tolleranza zero, consisteva semplicemente nel far pagare il biglietto ai viaggiatori. Questo bastò a cancellare l’idea che la metropolitana fosse una zona abbandonata e senza regole, producendo un crollo delle attività criminali.

Quali sono le tue piccole cose importanti?

Ora pensa alle aree della tua vita: personale, lavorativa, sportiva, relazionale o altro. Quali sono le piccole cose da mantenere, o incominciare a fare, affinché aprano la strada a cose più grandi? Ti do qualche spunto che puoi adattare alla tua situazione:

Telefonare a un amico che non senti da tempo

Decidere che in famiglia (ufficio, nel gruppo dei pari) non userai più il turpiloquio

Guidare nell’assoluto rispetto del codice della strada

Salutare per primo quando incroci un conoscente

Svegliarti mezz’ora prima e fare esercizio fisico

Lasciar perdere il dolcetto a fine pasto

Imparare qualcosa di nuovo ogni giorno

E ora mantieni la buona abitudine

Fai che quel piccolo rituale, buona abitudine, routine… chiamalo come vuoi, diventi parte della tua vita. Una piccola pietra su cui, giorno dopo giorno, costruirai qualcosa di più grande!

Costruisci routine sempre più utili con il tuo Mental Coach

Nel percorso di Mental Coaching, qualsiasi sia l’ambito d’interesse, costruire routine virtuose è uno dei primi lavori. Piccoli cambiamenti che ti orientano velocemente e facilmente verso il tuo obiettivo.

Per approfondire contattami qui



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Ma chi se ne frega! Pensiamo alle cose importanti!

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min