
21 Mar Tu non vuoi invecchiare!
Alla tua età ancora studi?
Non ti sembra il momento di tirare i remi in barca?
A una certa età non s’impara più niente!
Di frasi come queste, e svariate declinazioni sul tema, ne sento fin troppe. Rivolte a me, oppure da convinzioni che hanno i miei clienti.
Come esistesse una deadline anagrafica, che ci ponesse in una condizione d’inevitabile e incontrollabile decadimento.
Non posso farci nulla, è l’età!
Ripetere cose come queste ti toglie la responsabilità di agire. Nutre la tua mente di una convinzione che ti toglie potere.
Il potere di fare cose diverse
Il potere di costruire buone abitudini
Il potere di fare una corretta attività fisica
Ma una mente giovane impara più facilmente!
Questa è un’altra comune obiezione, ed è vero che un giovane è più flessibile, si adatta maggiormente alle cose e alle informazioni nuove.
Una mente adulta o molto matura, è certamente più legata alle abitudini, a ciò che ha fatto (allenato) tutta la vita.
Immagina se il tuo allenamento, per tutta la vita, fosse stato di imparare costantemente. Di cercare nuove situazioni (nuovi ruoli lavorativi, nuovi posti di vacanza, nuovi modi per viaggiare, nuovi cibi, nuove relazioni…). Di rompere gli schemi continuamente. Di mantenerti in movimento.
Arrivato a un’età matura quanto saresti bravo a essere flessibile?
Con questo mio articolo non voglio dire che non ci sia un naturale indebolimento cognitivo e fisico.
Voglio dire che molto dipende dalle abitudini che hai nella tua vita.
Come invecchierai sarà il risultato di ciò che fai ora!
Buone notizie per il cervello delle persone mature!
Sì ci sono anche lati positivi nell’avanzamento dell’età.
Migliore rendimento nei test di Problem Solving, in quelli sul linguaggio, la memoria verbale e l’organizzazione spaziale (Seattel Longitudinal Study)
Uno studio condotto su un gruppo di piloti e uomini radar, utilizzando un simulatore, aveva l’obiettivo di verificare i tempi di reazione in situazioni impegnative e di vera emergenza. Se i giovani sono stati più veloci nel reagire, gli operatori più anziani si sono rivelati più abili nell’eseguire la mansione vera e propria, specie nell’evitare collisoni fra aerei.
Rapidità a parte, nella mezza età si è in grado di utilizzare il cervello con più efficacia.

Un cervello maturo ha più esperienza!
Il sapere accumulato nel tempo, funge da base per ogni giudizio. Il cervello maturo è più denso di sinapsi e questo permette una maggiore complessità di pensiero. La persona matura è in grado di collegare meglio tra loro le varie nozioni immagazzinate.
Se parliamo della capacità di adattarsi a nuove situazioni, i giovani sono favoriti, ma al momento di gestire (collegare) informazioni in nostro possesso, il cervello maturo è molto abile a leggere la realtà e a trarre conclusioni logiche, ben più che nella giovinezza.
Una persona matura gestisce meglio le emozioni di un giovane!
In genere un adulto si fa ferire meno dall’essere preso di mira, schernito o guardato con disapprovazione. In genere è portato a dare meno peso ai lati negativi della realtà.
Forte della propria esperiena, un cervello maturo, ha una casistica più ampia a cui fare riferimento ed è più lungimirante. Tende a essere meno ansioso, meno dispersivo e più abile a tenere a bada le emozioni.
Con il mio supporto potrai implementare numerose abitudini che ti aiuteranno a mantenere la plasticità della tua mente. Per approfondire, contattami qui.