
29 Nov Perché ridere fa bene alla salute?
Decidi di provare gioia
L’idea comune è che, le emozioni, provengano da circostanze esterne:
è lunedì… sono di cattivo umore
il collega alza la voce… mi arrabbio
non c’è parcheggio…. la rabbia sale
quella persona non mi ha salutato… divento triste
In realtà, lo stato emotivo, deriva dall’interpretazione che dai dell’evento. Altrimenti 7 miliardi di persone reagirebbero allo stesso modo di fronte al medesimo evento!
eppure ci sono persone che arrivano il lunedì mattina col sorriso
persone che, quando il collega alza la voce, rimangono tranquille
che parcheggiano la macchina lontano dall’ufficio e si godono la passeggiata
che salutano per primi e, se l’altro non risponde, continuano serenamente a fare il loro lavoro

Le emozioni legate alla fisiologia
Ormai le neuroscienze hanno sdoganato il doppio percorso fra fisiologia corporea e stato emotivo. Seguimi in questo video per qualche spunto.
Anche la scienza ha dimostrato che ridere fa bene
Nel video sotto, entriamo nel merito di alcune delle ricerche scientifiche, che hanno dimostrato come il buonumore è importante per una vita sana.
Questi spunti derivano dall’ottimo lavoro del Dottor John Arden nel libro “Il cervello Felice“
Costruisci la tua felicità ogni giorno
Poni attenzione alle cose, piccole o grandi, che ti fanno felice. Circondati di persone che sorridono, che usano l’ironia. Controlla la tua fisiologia e fai del moto. Sii il primo attore per migliorare le relazioni con chi ti sta intorno. Anche in questo caso è questione di strategie e buone abitudini, che puoi coltivare più facilmente con il tuo Mental Coach.
Per approfondire contattami qui