Relazioni di qualità - Umberto Maggesi Consulente
17638
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17638,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Relazioni di qualità

Relazioni di qualità

Relazioni di qualità per essere felici

Al giorno d’oggi, numerosi studi scientifici, dimostrano come costruire relazioni di qualità, contribuisca enormemente alla felicità. Puoi guardare questo bellissimo TED che racconta i risultati del più lungo studio sulla felicità mai condotto!

ma come puoi costruire relazioni di qualità?

Per prima cosa è importante consapevolizzare che, in qualsiasi relazione, tu hai controllo esclusivamente sui tuoi comportamenti, i tuoi pensieri e la tua comunicazione.

La responsabilità di costruire relazioni di qualità.

Tutti noi abbiamo un’idea precisa di ciò che, l’altra persona, dovrebbe fare per farci stare bene. Quante volte hai pensato cose come:

Se mi amasse davvero dovrebbe…

Se fosse davvero un’amico dovrebbe…

Se fosse un collega davvero professionale dovrebbe…

E via di questo passo, costruendo intenzioni sui comportamenti, atteggiamenti, modi di fare e di comunicare dell’altra persona. Fatto salvo che, in un mondo perfetto, tutti dovrebbero rispettarsi, venirsi incontro, empatizzare, comprendere… tuttavia questo NON è un mondo perfetto e tu NON hai alcun controllo sul comportamento degli altri! Mai!

Però puoi influenzare la relazione e l’altra persona, cambiando tuoi atteggiamenti e la tua comunicazione!

Nella relazione dividi i fatti da quello che credi

Il filosofo Epitteto, fra le sue molte enunciazioni ha detto:

“Non sono gli eventi ma il nostro punto di vista riguardante gli eventi che è il fattore determinante. Dovremmo essere più preoccupati di rimuovere i pensieri sbagliati dalla mente che rimuovere gli ascessi e i tumori dal corpo.”

Parlando di relazioni di qualità, l’evento in questione è la dinamica relazionale, il punto di vista l’interpretazione che dai di un evento.

Relazioni di qualità un esempio concreto.

Immagina che, in ufficio, il tuo capo indica una riunione di tutto il team e non ti metta in copia nella comunicazione. Tu vieni a sapere di questa riunione dai commenti dei colleghi, controlli di nuovo la posta in arrivo, la cartella dello spam… ma di quella comunicazione non c’è traccia.

Ecco vuole farmi fuori!” Magari questo pensiero ti frulla in testa e lo accantoni velocemente. Ma ecco che l’idea si riaffaccia qualche momento dopo e inizi a mettere in dubbio il tuo operato. Ti ricordi della settimana prima, quando il capo ti è passato senza nemmeno salutarti. Forse stai diventando troppo vecchio e intende sostituirti! Il pensiero si fa più forte, prende consistenza e comincia a scatenare un certo mal di pancia. Lo stato emotivo scatena pensieri e idee che vanno nella direzione del tuo licenziamento! Sei il più anziano dell’ufficio e forse il capo ha intenzione di “ringiovanire” il team. Rielabori un episodio di qualche giorno prima in cui il capo ti è sembrato particolarmente irritabile. La preoccupazione si fa più forte. Lavori male, sei distratto. Lo stato emotivo affonda in un pantano di profonda preoccupazione.

La tua interpretazione influisce sul tuo comportamento

Il giorno della riunione te ne stai imbronciato al tuo PC, cercano di ignorare i colleghi che si dirigono nella sala comune. Notando che nessuno ti chiede nulla, il risentimento sale e nutre i tuoi film mentali catastrofici. Dopo qualche minuto, uno dei colleghi rientra in ufficio, e ti dice che tutti stanno aspettando te. Stupito entri e fai notare al tuo capo (magari anche con un atteggiamento piuttosto seccato) che non eri stato inserito nella comunicazione. Ritenevi che non ti volesse coinvolgere (eh sì, glielo dici a chiare lettere, perché davvero ti sei sentito trattato ingiustamente). Al che il capo risponde:

“Perdonami, è un periodo faticoso sia in ufficio che a casa, mi rendo conto di essere più irritabile del solito e distratto, mi sono dimenticato di aggiungerti alla lista, ci mancherebbe che non coinvolgessi il più esperto del team!”

A questo punto cosa cambia nella tua interpretazione dei fatti?

Per costruire relazioni di qualità separa i fatti dall’interpretazione

Nell’esempio sopra i fatti (ciò che sai per certo) è che il capo non ti ha incluso nella mail. Tutto il resto è interpretazione, film mentale, qualcosa che nasce da te stesso. Insomma fai tutto tu!

Interpretare gli eventi che ci circondano è un’ottima caratteristica dell’Uomo, utile nell’evoluzione e nel progresso. Nelle relazioni di qualità va bene, se non diventa verità assoluta. Consapevolizza e separa ciò che sai da ciò che credi!

Per toglierti ogni dubbio e mantenere relazioni di qualità, chiedi alla persona in questione! Ti risparmi ore di preoccupazione, tensioni e magari di incrinare il rapporto con comportamenti e dinamiche che reagiscono al tuo film mentale e non alla reale intenzione dietro il comportamento dell’altro.

Questo vale ogni area relazionale e situazioni quotidiane.

Hai notato che il tuo (o la tua) partner ultimamente condivide meno la sua vita con te. Una volta rientrava a casa e ti raccontava la sua giornata, ora mugugna un saluto e corre a chiudersi in bagno. Durante la cena risponde a monosillabi e non ti guarda nemmeno in faccia! Come ti comporti in questo caso? Cominci a costruirti un film mentale fatto di disinnamoramento, tradimento, rottura imminente del vostro rapporto… oppure le chiedi che succede? Le racconti come questo comportamento ti faccia star male e ti offri di starle accanto se il momento è difficile?

 

 

Ultimamente tuo figlio (o figlia) risponde male, in maniera molto secca e tono sbrigativo. È sempre stato un bambino educato e rispettoso, ma da qualche tempo a questa parte sembra cambiato. Come ti comporti? Cominci a interpretare fantasticando su pessime amicizie che lo traviano? Sull’imminente rottura dei vostri rapporti sani ed equilibrati? Cominci a essere anche tu irritabile nei suoi confronti, alzi la voce e gli mostri tutta l’irritazione che il suo comportamento scatena in te?… oppure ti mostri sempre aperto al dialogo, gli fai notare ciò che dice e come lo dice? Gli spieghi come questo comportamento ti faccia star male? Chiedi a lui se è successo qualcosa e se puoi aiutarlo in qualche modo?

Per costruire relazioni di qualità devi conoscere certe dinamiche e impadronirti dei concetti d’intelligenza sociale. Con un percorso di Counseling sistemico potrai identificare le dinamiche che stanno alla base delle tue relazioni e costruire strategie, comportamenti e comunicazione che ti aiuteranno ad essere agente di cambiamento nel tuoi mondi relazionali.

Per informazioni contattami QUI 

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Relazioni di qualità

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 5 min