
06 Feb Il senso dell’umorismo come alleato
Il senso dell’umorismo è un ottimo alleato nelle sfide di tutti i giorni
Quando guardiamo una persona ridere (anche soltanto sorridere) si attivano emozioni positive. Questo riguarda il meccanismo dei neuroni specchio.
La ricerca scientifica ha dimostrato che, vedere dei sorrisi anche solo per un secondo prima di altri stimoli neutrali, è sufficiente a promuovere reazioni positive a questi stimoli.
Vedere il sorriso negli altri innesca il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore associato all’anticipazione del piacere.
Circondarsi di persone con senso dell’umorismo aiuta a stare meglio
Tra viso e “mente sociale” c’è un’interazione nei due sensi: così come un’espressione felice può attivare il buonumore, un’espressione corrucciata può indurre malumore, perché le terminazioni nervose della muscolatura facciale si attivano in entrambi i casi.
Persino in momenti di stress, il sorriso, può accelerare il recupero dai sintomi cardiovascolari delle emozioni negative (qui lo studio).
Senso dell’umorismo e autoironia, la coppia vincente
Ridere anche di sé stessi, prendersi un poco in giro, aiutano ad alleggerire le situazioni complicate. Immaginali come gli ammortizzatori della tua auto.
Cosa succede a un’automobile con gli ammortizzatori scarichi?
Allo stesso modo il senso dell’umorismo e una buona dose di autoironia, ti aiutano a sentire meno gli inciampi e i problemi del vivere quotidiano, le relazioni obbligate e non proprio funzionali, i problemi che ti sorprendono all’improvviso e quelli di lunga gestione.
Il senso dell’umorismo è quasi sempre indicatore di intelligenza
La capacità di trovare un lato umoristico anche nelle situazioni più sfidanti, saper ironizzare anche nei momenti più bui, denota una capacità di pensiero laterale non comune. Per fare questo è necessario fuggire da ciò che è ordinario e stereotipato. Chi sa usare il senso dell’umorismo in modi sofisticati e creativi ha una marcia in più e fa star bene le persone che lo circondano.
Le persone con un buon senso dell’umorismo dispongono di elevata intelligenza verbale ed emotiva. Persone estroverse che utilizzano il senso dell’umorismo come strategia per affrontare lo stress, le preoccupazioni e avversità quotidiane.

Senso dell’umorismo sul lavoro
Trovo ancora molti ambienti lavorativi dove il senso dell’umorismo è considerato superficialità, se non mancanza di rispetto per il ruolo, il lavoro o l’azienda. Manager che, senza il loro cipiglio e l’atteggiamento grave, ritengono di perdere autorità. Team dove, la capacità di stemperare un momento di crisi, è accolta con gelidi silenzi e occhiate glaciali.
Trovo questo atteggiamento poco utile, se non addirittura controproducente. Avere nel proprio team una o più persone con un buon senso dell’umorismo e sana autoironia aiuta a rendere tutto più leggero, stimola il buonumore, aiuta a focalizzarsi sulle soluzioni, piuttosto che aggirarsi continuamente nel pantano dei problemi.
Nel mio lavoro cerco di mettere sempre un po’ di umorismo, per essere più efficace con i miei clienti, aiutarli a stare in uno stato emotivo utile e vedere nuove prospettive alla loro situazione. Ricordando che:
Quando ridi di una situazione che prima ti creava disagio, hai fatto un primo passo per avvicinarti alla soluzione.
Siamo tutte persone meravigliosamente diverse, per valutare un percorso di coaching su misura per te scrivimi, senza alcun impegno, qui.