Umorismo benessere, alleanza vincente - Umberto Maggesi Consulente
19976
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19976,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Umorismo benessere, alleanza vincente

umorismo benessere gioia

Umorismo benessere, alleanza vincente

Umorismo e benessere sono strettamente collegati

Umorismo benessere, questa accoppiata nella tua vita può fare una grande differenza. Numerosi studi e ricerche hanno dimostrato la correlazione fra senso dell’umorismo e un generale benessere nella vita. Le ricerche indicano che, chi ha uno spiccato senso dell’umorismo tende a subire meno le conseguenze di stati ansiosi e dello stress. Del resto sdrammatizzare gli eventi negativi (senza sottostimarli o ignorarli) contribuisce a togliere loro il potere di schiacciarci, ci rende più lucidi nel trovare soluzioni e con uno stato d’animo più utile per agire.

umorismo benessere saluteUn po’ come gli ammortizzatori della tua macchina che addolciscono le buche e le irregolarità della strada. Cosa succederebbe alla tua auto se non li avesse?

Probabilmente, dopo poche buche, dossi, irregolarità, comincerebbe a cadere a pezzi, ogni colpo arriverebbe con piena forza minando la struttura intera.

Ecco, l’umorismo funziona in questo modo, ma sulla strada della vita.

Umorismo adattamento e benessere

L’umorismo è un’ottima strategia per regolare le emozioni e reagire alle vicissitudini di cui non abbiamo il controllo.

Immagina di riuscire a ridere di qualcosa che ora ti preoccupa o ti spaventa! Quanto più calmo e sereno saresti nel cominciare a gestirla?

L’umorismo favorisce l’adattamento a situazioni spiacevoli, consentendo di prendere la giusta distanza dai problemi, per poi reagire in maniera più funzionale.

Il benessere deriva dalla capacità di alleviare, confortare e scaricare le tensioni. Alleggerendo il “carico” emotivo puoi elaborare la situazione in maniera più funzionale e con minore dispendio energetico.

Senso dell’umorismo e autoironia

umorismo benessere autoironiaRidere anche di sé stessi, prendersi un poco in giro, aiuta ad alleggerire le situazioni complicate. Oltre ad avere un ottimo impatto sulle relazioni. Alle persone piace ridere, tendenzialmente amano chi sa alleggerire le situazioni complicate (senza sottovalutarle) e chi non si prende troppo sul serio. Essere seri e seriosi sono due cose diverse.

Il senso dell’umorismo è quasi sempre indicatore di intelligenza

La capacità di trovare un lato umoristico anche nelle situazioni più sfidanti, saper ironizzare anche nei momenti più bui, denota una capacità di pensiero laterale non comune. Per fare questo è necessario fuggire da ciò che è ordinario e stereotipato. Chi sa usare il senso dell’umorismo in modi sofisticati e creativi ha una marcia in più e fa star bene le persone che lo circondano.

Le persone con un buon senso dell’umorismo dispongono di elevata intelligenza verbale ed emotiva. Persone estroverse che utilizzano il senso dell’umorismo come strategia per affrontare lo stress, le preoccupazioni e avversità quotidiane.

umorismo benessere relazione

Senso dell’umorismo e benessere sul lavoro

Trovo ancora molti ambienti lavorativi dove il senso dell’umorismo è sinonimo di superficialità. Oppure considerato una minaccia per il ruolo, il lavoro o l’azienda. Manager che, senza il loro cipiglio e l’atteggiamento grave, ritengono di perdere autorità. Team dove, la capacità di stemperare un momento di crisi, è accolta con gelidi silenzi e occhiate glaciali.

Trovo questo atteggiamento poco utile, se non addirittura controproducente. Avere nel proprio team una o più persone con un buon senso dell’umorismo e sana autoironia aiuta a rendere tutto più leggero, stimola il buonumore, aiuta a focalizzarsi sulle soluzioni, piuttosto che aggirarsi continuamente nel pantano dei problemi e in stati emotivi disfunzionali.

Oltre al benessere (nella vita e sul lavoro) migliora anche la resilienza di fronte alle sfide del percorso. Offre la possibilità di un diverso punto di vista sugli eventi, modificando la prospettiva da cui si considera un problema.

l’Umorismo non è sarcasmo

Importante non scivolare nel sarcasmo, tipicamente usato per ferire, offendere, rimettere in pari un torto. Il sarcasmo è ispirato da animosità e non è certo la strada giusta per ricercare il benessere, sia nella vita personale che in quella professionale.

Un counselor (coach) può supportarti nell’allenare modi diversi e creativi per gestire le sfide quotidiane, sia in ambito personale che professionale. Partendo dal tuo temperamento e costruendo un percorso adatto a te.

Per approfondimenti o prenotare un colloquio puoi scrivermi qui.

 

La consapevolezza ti renderà libero!

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Umorismo benessere, alleanza vincente

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min